Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da nioken181 Visualizza Messaggio
    Io purtroppo ho un terreno di tipo puramente argilloso. La mia idea era di far arrivare quella quantita' di acqua e poi irrigare nuovamente quando il prato ne avra' bisogno calcolando il consumo con il dato dell'et potenziale. Inoltre a breve arieggerò' e cospargero' un generoso strato di sabbia per drenare meglio.
    Si, ma attenzione il problema del suolo argilloso sta nell'infiltrazione dell'acqua nel terreno. Una volta che il contenuto in acqua si trova all'interno del terreno ha una capacità di campo maggiore rispetto alla sabbia. Quindi si il tuo problema è detto volgarmente "rompere il primo strato" e far inumidire bene i primi 10 cm.
    Ma per caso vedi del pozzangheramento sul tuo prato quando piove tanto?


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  2. #12
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Si, ma attenzione il problema del suolo argilloso sta nell'infiltrazione dell'acqua nel terreno. Una volta che il contenuto in acqua si trova all'interno del terreno ha una capacità di campo maggiore rispetto alla sabbia. Quindi si il tuo problema è detto volgarmente "rompere il primo strato" e far inumidire bene i primi 10 cm.
    Ma per caso vedi del pozzangheramento sul tuo prato quando piove tanto?
    Si il problema e' proprio quello di far filtrare l'acqua. Non vedo assolutamente pozzanghere pero' camminando sopra sento che ce un piccolo ristagno di acqua segno che questa fa fatica a entrare nel terreno in profondita'. Vero e' anche che in 2 anni non ho mai arieggiato e quindi si e' formata una crosta di terra dura oltre che di feltro. Il giardiniere che mi ha fatto il lavoro verra' ad arieggiare a breve e mi ha fatto comprare della sabbia fine da cospargere al termine dell'arieggiatura. Gli ho parlato di carotatura ma mi ha detto che non serve ( non so se perche' non e' attrezzato o perche' sia realmente cosi').
    Ad ogni modo provo con arieggiatura e sabbia per questa estate poi per altri eventuali lavori si vedra' piu' avanti con il tempo in base a eventuali progressi.

  3. #13
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ciao, qui puoi vedere l'ET e gli altri parametri per il giorno precedente, la settimana precedente e gli utlimi 30 giorni.

    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro 2 - Pietra Marazzi (AL) 200m s.l.m.

    Ad esempio:

    ET ultima settimana

    Allegato 401100

    ET ultimi 30 giorni

    Allegato 401101

    Vai a dare un'occhiata, dovresti trovare tutto quello che ti serve.
    I dati sono preziosissimi anche perchè non sono riuscito a trovare nessun più vicino di te che mi fornisca un valore di Et già bello e servito; quello che mi domandavo era questo:

    io prendo come altri dati di riferimento quelli di una stazione meteo di Casale visitabili a questo indirizzo:

    Stazione meteorologica di Casale Monferrato

    la mia domanda è: dato che c'è un piccola differenza tra tutti i parametri dovuta alla distanza tra noi e Pietra Marazzi, se utilizzo i tuoi dati di Et e i dati della stazione più vicina a me ad esempio per il discorso precipitaizoni, riesco ad avere un valore attendibile per le irrigazioni che devo fare.
    Mi spiego meglio: la Et è direttamente proporzionale alla pioggia caduta oppure non ha nulla a che vedere con questo dato?
    Il giorno 17 ad esempio ho visto sul tuo grafico che sono caduti quasi 20mm di pioggia mentre nella mia zona ne sono caduti 8,2mm. Volevo quindi valutare se posso ovviare a questa differenza incrociando i due dati.

  4. #14
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    L'Et calcolata dalla Davis è la ET potenziale e non reale.
    E' l'evapotraspirazione che ci sarebbe se avessi a disposzione tutta l'acqua, ma è chiaro che se avessi un terreno secco, potresti avere ET poteziale 5 mm, ma ET reale 0-1 mm.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  5. #15
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Matteorob ti contatto attraverso il forum poiche' negli ultimi giorni non riesco piu' a visualizzare aggiornati i dati della tua stazione relativi all'evapotraspirazione. Ormai sei il mio punto di forza per i calcoli. Hai qualche problema sulla stazione oppure non riuscirai piu' a fornire il dato? Non dirmi una cosa simile!

  6. #16
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da nioken181 Visualizza Messaggio
    Matteorob ti contatto attraverso il forum poiche' negli ultimi giorni non riesco piu' a visualizzare aggiornati i dati della tua stazione relativi all'evapotraspirazione. Ormai sei il mio punto di forza per i calcoli. Hai qualche problema sulla stazione oppure non riuscirai piu' a fornire il dato? Non dirmi una cosa simile!
    Ciao,
    la stazione è regolarmente online.
    Se hai bisogno fai sapere!

    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro 2 Pietra Marazzi (AL)

  7. #17
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/14
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Help valore evapotraspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ciao,
    la stazione è regolarmente online.
    Se hai bisogno fai sapere!

    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro 2 Pietra Marazzi (AL)
    Ciao,

    grazie mille, avevo visto che i dati erano rimasti bloccati al 27/05. Ora ho visto che è tutto ok.
    Puoi darmi un tuo contatto privato (mail) nel caso avessi bisogno di contattarti in privato?
    Grazie mille.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •