Reading buono nel long...anticiclone in pieno atlantico, perturbazioni che scenderebbero verso la Francia, l'ideale per avere tempo perturbato
leggero calo termico venerdì prossimo, appena 12-13 gradi
MS_946_ens.png
Pure il meteorologo Daniel Schrott di Ö3 mette in evidenza i forti contrasti che fra 120h potrebbero portare forti precipitazioni e nevicate intense degne per i ghiacciai intralpini, Stelvio e Stubai su tutti, i quali guadagnano grandi accumuli nevosi non tanto in autunno-inverno quanto proprio in aprile-maggio e durante tutta la primavera. Dove gli scambi meridiani e i forti contrasti portano a cospicue nevicate.
E parla di uno degli scenari piovosi per le Alpi più forti degli ultimi 6 mesi: bisognerebbe risalire a inizio novembre almeno per ritrovare così forti precipitazioni.
Speriamo confermino e incrementino!!
il buon gfs, che come al solito inizia a giocare sulle configurazioni a 96h, sposta ad ovest nel 12z.le precipitazioni non mancherebbero sul comparto dolomitico, ma come termiche sembra di rivedere il giochino dell'inverno con minimi a sud ovest e temperature che si alzano di almeno 3° rispetto ai run precedenti.con queste difficile scendere sotto i 2000m come quota neve.stamani si parlava anche di 1500m
Questa fa quasi paura.......![]()
Progetto fantasioso…
Ben venga se senza danni, i ghiacciai han bisogno![]()
Solo pour parler, vista poi la distanza temporale: LAMMA su GFS e Reading di oggi, per venerdi':
pcp24hz2_web_6.png
pcp24hz2_web_6.png
Credo che per avere una stima il piu' possibile reale, con un'entrata simile, occorera' (forse...) arrivare a quasi 24 h dall'evento !
Vedremo, dai !
Segnalibri