altro che andarci piano, fiammata africana degna di luglio!
Nord preso solo marginalmente, ma clima assolutamente estivo
Rtavn1682.gif
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Vedendo i modelli serali la vedo molto male l'evoluzione dei primi di maggio. La bastonata Subtropicale non mi preoccupa più di tanto perchè è una fiammata, che potrebbe determinare un'ondata di caldo eccezionale, specialmente per il Centro Italia e la Sardegna, ma la cui durata non sarà ad oltranza. La cosa che mi preoccupa pesantemente è che quell'affondo in Oceano e la rimonta subtropicale (nonostante ITCZ bassa) porterà delle anomalie alle SST che, se risulteranno la forzante dominante per il clima estivo, mi fanno tremare fin d'ora.
Ripetiamo tutti come un mantra che il 2003 ha tempi di ritorno ultra-centenari.
Così come l'estate 2006..2007..2009..2010..2011......![]()
Io vorrei fare i complimenti a Reading per non aver capito una fava anche a questo giro fino a ieri mattina non vedeva la scaldata
Carte come gfs comunque dovrebbero non vedersi mai a fine aprile
Love rain and hate sun!
Direi che è sempre più probabile che Maggio parta con una decade dalle temperature notevolmente oltre la media del periodo. Nei run di stamani direi che ECMWF 'grazia' parzialmente in Nord da temperature da graticola, ma, con la configurazione prevista, i 30°C sulla Valpadana saranno più che probabili, con temporali di calore sui settori alpini e PARZIALMENTE su quelli pedemontani che potrebbero risultare molto intensi per il periodo. Come scritto nel forum nazionale, penso che, invece, il Centro Sud finirà nella fornace. Le zone che risentiranno maggiormente della botta calda saranno quelle interne, mentre le coste godranno ancora del 'fresco' determinato dalla temperatura delle acque marine ancora piuttosto basse, eccetto che per i settori che avranno correnti continue provenienti dall'entroterra. Come scrivevo ieri sera, la cosa peggiore è che la rimonta subtropicale dovesse assumere carattere di persistenza (nonostante ITCZ bassa) porterà delle anomalie alle SST che, se risulteranno la forzante dominante per il clima estivo, mi fanno tremare fin d'ora.
Guardando rapidamente oggi sul Nord Ovest, anche se è Aprile, mi attendo una discreta sfavoniata tra il pomeriggio e la sera con raffiche che sull'Insubria potrebbero superare i 60km/h.
Recm2162.gif
A dire il vero io ogni anno leggo di gente che alla prima onda calda scomoda il 2003, e ripeto,ogni anno.
Comunque io per l'evoluzione di GFS 00 odierna firmo eccome. Due/Tre giorni (da Domenica a Mercoledì 6 mattina) con un prefrontale caldo e una +15 limitata all'Emilia-Romagna seguiti da una spettacolare frontata fredda da NW Mercoledì 6 con temporali a tutto andare e crollo termico.
Magari andasse così anzi.
ECMWF lo firmo meno ma non è comunque roba impensabile, si è visto di ben peggio in precedenza (in questo mese intendo).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il discorso dei tempi di ritorno è complesso. Io l'ho studiato molto bene per gli eventi alluvionali. Per farti un esempio l'alluvione del 2000 per alcune zone ha tempi di ritorno di circa 200 anni, quindi, in TEORIA, lo stesso evento potrebbe ripresentarsi dopo 200 anni. Però chi ci dice che l'anno dopo a quell'evento, nello stesso periodo, non si presenti un altro evento alluvionale con tempi di ritorno di 230 anni (e quindi più distruttivo)?![]()
Segnalibri