Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
Foto pomeridiana vista Est di un utente ex-romagnolo che scrive anche qui @bantu


Sempre rimarcabile la pulizia dell'aria dopo le piogge, prati col verde nuovo e una mano di fresco sopra i 1300-1600mt. stamane, sulle Dolomiti n'è caduta poca e solo sopra i 1900mt., si vedono le sassaie del Catinaccio già molto a secco e senza neve, a un livello che l'anno scorso era visibile in giugno! Solitamente sennò si presentano così dopo metà maggio.

Quest'anno è stato un inverno piuttosto secco e avaro.

18.9°C ultima massima di questo secchissimo aprile all'idro di Bz.


Immagine



P.S.: la strada è la provinciale per S.Genesio e l'altipiano dei Sarentini, porta fino a Meltina.

La vista è sull'incrocio di 3 strette valli che si incontrano a Bz:
a dx l'apertura della Val d'Ega, valle a 'V', molto stretta che porta alle Dolomiti di Latemar, al lago di Carezza e al passo Costalunga che scende poi in Val di Fassa,

a sx le ultime case del paese di S.Genesio e dall'altra il versante dell'altro altipiano, quello del Renon: in mezzo c'è la Val Sarentino,

al centro, verso le Dolomiti, dove si uniscono queste due valli c'è il tratto finale della Val d'Isarco che si apre nella conca di Bolzano.
forse quest'anno si salvano solo le quote over 2200m.l'inverno è stato molto secco e le precipitazioni autunnali sono sempre state piovose sotto tale quota.