A Morbegno: 27 dicembre 2005 13 cm, il 28 altri 2 cm e poi variabile. Da me temperatura massima di 1° sia il 27 che il 28. Ricordo bene il fenomeno perchè nel pomeriggio del 28 sono andato a Colico e vedo ancora il vento che sollevava polvere di neve gelata dai tetti nella zona di Andalo e Delebio.
![]()
Stamattina quando mi sono alzato ho visto che dalla mezzanotte aveva accumulato 4.2 mm. Guardando l'animazione della notte scorsa/primo mattino ho visto che i rovesci hanno privilegiato in forma isolata il Comasco, Lecchese e la Bassa Valtellina con accumuli discreti sull'alto Lario. Non mi aspettavo questo accumulo, però devo dire sinceramente che ieri sera Search prevedeva la possibilità per il transito di brevi rovesci sulle zone elencate precedentemente più o meno.
![]()
Gran bel temporale quello di questa mattina come Valtellina comanda o piu' che altro come Valtartano comanda vedendo ch'e' stata l'unica valle ad accumulare cosi' tant'acqua in solo alcune decine di minuti.
Per almeno mezz'ora non sono riuscito a chiudere occhio per il frastuono della pioggia battente sul tetto.,vento e alcuni tuoni quel tipo soffocato
Questa volta non e' stato il solito intenso rovescio.
Ma ha continuato credo per un 30min. per il fatto che quando ho aperto gli occhi l'orologio segnava h. 4 e dovrebbe aver finito attorno alle h.4,30 piu' o meno.
Quindi search ancora una volta ci ha azzeccato con alcune ore di ritardo sulla sua prognosi di ieri pomeriggio, vedendo che se anche con quantitativi inferiori,alla mia zona,ha bagnato in ogni luogo.
Attualmente gocciola ma niente di che.
Radar che evidenzia il transito di alcuni piccoli nuclei qua e la'.
Dovrebbe esserci una pausa salvo sporadici rovescetti asolati fino al pomeriggio.
Entro sera altro bel passaggio temporalesco.
T.12,4°C.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Piuttosto ”lisciato” invece qui questa notte dai rovesci, visti i soli 5.6 mm mentre anche solo Forcola ne ha fatti ben 15 di mm, ma anche verso E vedo Castionetto e tiranese a circa 10 mm, senza contare gli oltre 20 mm di Tartano.
Per il prosieguo della giornata, probabile qualche rovescio a tratti in un contesto di estrema variabilita’, se non anche cielo praticamente nuvoloso, come ora peraltro: dalla serata sembrano arrivare nmuovi rovesci/temporali sempre con traettoria SW-->NE, che dovrebbbero proseguire sino a buona parte della giornata di domani.
Notevoli, a tal proposito, gli accumuli previsti dal Moloch tra oggi e domani, in special modo qui in alta Lombardia (e NE):
Per domani, seconda parte di giornata in primis, si prospettano accumuli piuttosto importanti in special modo tra media e bassa valle: vedremo !
![]()
Poi bisognerebbe parlare del limite neve che si dovrebbe abbassare a quote molto interessanti entro giovedi' a vedere le termiche..
Penso attorno ai 1500mt.e forse forse anche piu' in basso presumo nel Livignasco bormiese
Attualmente continua a gocciolare con ben presenti raggi di sole.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Iniziano i giochi come previsto.
Tuona verso il lago ma noto qualche tuono pure alle spalle della mia valle.
Goccioloni.
Radar evidenzia passata da W.
Dovrebbe prenderci tutti piu' o meno.
Accumuli interessanti nel comasco e varesotto in compagnia della svizzera italiana.
Vediamo un po' cosa combina.
Qui si alternano rovesci e brevi pause.
Nero verso il lago.
Picchi rossi che si dissolvono ogni tanto mentre il sistema avanza.
Speriamo che prendano vigore per dare un sano spettacolo.
Luigicam.jpg
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri