Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 112
  1. #11
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Non avendo ottenuto risposta sul forum della settimana scorsa, riporto qui i miei 2 post.

    Curiosità su un evento meteorologico passato. Guardando sul sito www.meteovaltellina.it - climatologia e meteorologia della Provincia di Sondrio - climatologia e meteorologia della Provincia di Sondrio ho trovato una foto di Riccardo Scotti in merito all'irruzione del foehn dopo la neve fredda ed asciutta del 27 Dicembre che ha provocato un rarissimo esempio di scaccianeve sulla Bassa Valtellina nella giornata del 28 Dicembre 2005. Qualcuno di voi si ricorda di questo evento? Ce ne sono stati altri come questo?
    A Morbegno: 27 dicembre 2005 13 cm, il 28 altri 2 cm e poi variabile. Da me temperatura massima di 1° sia il 27 che il 28. Ricordo bene il fenomeno perchè nel pomeriggio del 28 sono andato a Colico e vedo ancora il vento che sollevava polvere di neve gelata dai tetti nella zona di Andalo e Delebio.


  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Sì, notevole le previsioni per la prossima notte... Tra l'altro qualcosa potrebbe scapparci pure domani sera; anche a detta del bombarolo.

    Scusa se te lo chiedo, cos'è questo Bombarolo?

  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Search vede il contrario.
    Primi rovesci dalle prime ore di domani mattina.Poi cessazione attorno alla tarda mattinata.poi asciutto almeno fino alle h.18 per il fatto che la sequenza previsionale al momento si ferma alle h.17 con precipitazioni lontane dal ns. territorio.
    Intanto qui cieli molto nuvolosi con timide aperture dopo una mattinata uggiosa con pioviggini che non sono riuscite a muovere la bascula.
    Il sistema piovoso si e' sviluppato come al solito ad W. tra le province del varesotto comasco,in avanzamento prettamente da w. da quello che ho visto io in direzione lungo la Valtellina.
    E anche da W. man mano che avanzava verso est si attenuava sensibilmente d'ardenno in su'.
    Il colori non erano molto veritieri per il fatto che davano sul verdino almeno fino a qui.
    Quindi avrei avuto almeno 0,3/0,5mm. nel pluvio se mi andava male.
    Invece nulla a parte tetti umidi.
    1mm. solo ad andalo con giallo e invece casasco oltre 6mm. la zona piu' colpita.
    Il colore rosso partito al di la' dei pendii confinanti con al svizzera fino a dongo,per poi ridursi come detto nel suo avanzamento verso est da giallo,verde,blu e stop.
    Mi domando perche' i sistemi da ogni direzioni qui s'indeboliscono sempre.
    Ma!
    Luigi
    Stamattina quando mi sono alzato ho visto che dalla mezzanotte aveva accumulato 4.2 mm. Guardando l'animazione della notte scorsa/primo mattino ho visto che i rovesci hanno privilegiato in forma isolata il Comasco, Lecchese e la Bassa Valtellina con accumuli discreti sull'alto Lario. Non mi aspettavo questo accumulo, però devo dire sinceramente che ieri sera Search prevedeva la possibilità per il transito di brevi rovesci sulle zone elencate precedentemente più o meno.


  4. #14
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui non ci fu nulla di particolare in quel 28/12/2005, ovvero fece neve debole ma continua dal mattino al pomeriggio con soli 2 cm di accumulo (con estremi di -5.6°/+0.3°), nessun "scaccianeve" quindi: onestamente non ricordavo, invece, di una cosa simile in bassa valle !





    Indubbiamente una "bocca" del pluviometro piccola in caso di pioggia ventata potrebbe portare ad una certa sottostima, in special modo con vento piuttosto forte.

    Mi vien da dire, pero', che eventualmente il "problema" (se poi c'e' !) con quel pluvio e' quella griglia in plastica posta sopra: non vorrei, infatti, che possa far "rimbalzare" parte della pioggia fuori dal pluvio stesso, portando quindi ad una conseguente sottostima !

    Se non erro, gia' in passato, proprio per ovviare a tale eventuale problema i possessori di tale pluviometro avevano letteralmente tolto tale griglia in plastica (credo proprio "segandola" lungo i bordi del pluvio !), cosa che personalmente farei pure io, ecco !
    Grazie per le risposte .


  5. #15
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    A Morbegno: 27 dicembre 2005 13 cm, il 28 altri 2 cm e poi variabile. Da me temperatura massima di 1° sia il 27 che il 28. Ricordo bene il fenomeno perchè nel pomeriggio del 28 sono andato a Colico e vedo ancora il vento che sollevava polvere di neve gelata dai tetti nella zona di Andalo e Delebio.

    Grazie anche a te.


  6. #16
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Gran bel temporale quello di questa mattina come Valtellina comanda o piu' che altro come Valtartano comanda vedendo ch'e' stata l'unica valle ad accumulare cosi' tant'acqua in solo alcune decine di minuti.
    Per almeno mezz'ora non sono riuscito a chiudere occhio per il frastuono della pioggia battente sul tetto.,vento e alcuni tuoni quel tipo soffocato
    Questa volta non e' stato il solito intenso rovescio.
    Ma ha continuato credo per un 30min. per il fatto che quando ho aperto gli occhi l'orologio segnava h. 4 e dovrebbe aver finito attorno alle h.4,30 piu' o meno.
    Quindi search ancora una volta ci ha azzeccato con alcune ore di ritardo sulla sua prognosi di ieri pomeriggio, vedendo che se anche con quantitativi inferiori,alla mia zona,ha bagnato in ogni luogo.
    Attualmente gocciola ma niente di che.
    Radar che evidenzia il transito di alcuni piccoli nuclei qua e la'.
    Dovrebbe esserci una pausa salvo sporadici rovescetti asolati fino al pomeriggio.
    Entro sera altro bel passaggio temporalesco.
    T.12,4°C.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Piuttosto ”lisciato” invece qui questa notte dai rovesci, visti i soli 5.6 mm mentre anche solo Forcola ne ha fatti ben 15 di mm, ma anche verso E vedo Castionetto e tiranese a circa 10 mm, senza contare gli oltre 20 mm di Tartano.


    Per il prosieguo della giornata, probabile qualche rovescio a tratti in un contesto di estrema variabilita’, se non anche cielo praticamente nuvoloso, come ora peraltro: dalla serata sembrano arrivare nmuovi rovesci/temporali sempre con traettoria SW-->NE, che dovrebbbero proseguire sino a buona parte della giornata di domani.

    Notevoli, a tal proposito, gli accumuli previsti dal Moloch tra oggi e domani, in special modo qui in alta Lombardia (e NE):









    Per domani, seconda parte di giornata in primis, si prospettano accumuli piuttosto importanti in special modo tra media e bassa valle: vedremo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Piuttosto ”lisciato” invece qui questa notte dai rovesci, visti i soli 5.6 mm mentre anche solo Forcola ne ha fatti ben 15 di mm, ma anche verso E vedo Castionetto e tiranese a circa 10 mm, senza contare gli oltre 20 mm di Tartano.


    Per il prosieguo della giornata, probabile qualche rovescio a tratti in un contesto di estrema variabilita’, se non anche cielo praticamente nuvoloso, come ora peraltro: dalla serata sembrano arrivare nmuovi rovesci/temporali sempre con traettoria SW-->NE, che dovrebbbero proseguire sino a buona parte della giornata di domani.

    Notevoli, a tal proposito, gli accumuli previsti dal Moloch tra oggi e domani, in special modo qui in alta Lombardia (e NE):


    Immagine



    Immagine

    Immagine



    Per domani, seconda parte di giornata in primis, si prospettano accumuli piuttosto importanti in special modo tra media e bassa valle: vedremo !

    Poi bisognerebbe parlare del limite neve che si dovrebbe abbassare a quote molto interessanti entro giovedi' a vedere le termiche..
    Penso attorno ai 1500mt.e forse forse anche piu' in basso presumo nel Livignasco bormiese
    Attualmente continua a gocciolare con ben presenti raggi di sole.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  9. #19
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Poi bisognerebbe parlare del limite neve che si dovrebbe abbassare a quote molto interessanti entro giovedi' a vedere le termiche..
    Penso attorno ai 1500mt.e forse forse anche piu' in basso presumo nel Livignasco bormiese
    Attualmente continua a gocciolare con ben presenti raggi di sole.
    Luigi
    Si, domani QN in deciso calo, e il livignasco credo potra' pure vedere una bella nevicata !

    Ah, ovviamente nel livignasco "sotto" i 1800 m circa la neve non puo' spingersi visto che e' l'altezza minima del fondovalle in loco !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #20
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si, domani QN in deciso calo, e il livignasco credo potra' pure vedere una bella nevicata !

    Ah, ovviamente nel livignasco "sotto" i 1800 m circa la neve non puo' spingersi visto che e' l'altezza minima del fondovalle in loco !


    Iniziano i giochi come previsto.
    Tuona verso il lago ma noto qualche tuono pure alle spalle della mia valle.
    Goccioloni.
    Radar evidenzia passata da W.
    Dovrebbe prenderci tutti piu' o meno.
    Accumuli interessanti nel comasco e varesotto in compagnia della svizzera italiana.
    Vediamo un po' cosa combina.
    Qui si alternano rovesci e brevi pause.
    Nero verso il lago.
    Picchi rossi che si dissolvono ogni tanto mentre il sistema avanza.
    Speriamo che prendano vigore per dare un sano spettacolo.
    Luigicam.jpg
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •