mah, ecmwf ha visto benissimo la retrogressione della goccia verso l'w portogallo, con ovvia fiammata. ha solo anticipato la sua evoluzione verso est.
di gfs non so, non ho seguito le varie uscite ma consultando gli spaghi non ha dato molto credito alla fiammata nei giorni scorsi. quantomeno non l'ha supportata in modo continuo e stabile come reading.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Io dopo 5 giorni di caldo atroce rimpiango l'estate scorsa.
Il bugi mi sta terrorizzando!![]()
Scherzi a parte, oramai una roba "normale" è impossibile. O si schiatta o piove tutti i giorni comunque in un contesto sopra media. Mi piacerebbe facesse 27/28° con un TS ogni 4/5gg, anche uno a settimana. Ma mi sembra impossibile. Qui ha fatto 33/34° senza TS praticamente visto che Seregno è sempre stata strisciata. Spero vivamente in una saccatura di quelle toste.
Si vis pacem, para bellum.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Tornando in tema , sembra che il "caldone" per qualche tempo sia scongiurato . Almeno a vedere GFS 12z .
Io firmerei x un'estate stile 30 anni fa, dove nel torinese padano i 30° di max ed i 20° di min si superavano x qualche giorno, solo nelle ultime settimane di Luglio (e si andava comunque in giro in pantaloncini e maglietta).
Adesso invece appena fa un paio di giorni di sole, quelle temperature sono la regola da metà Maggio a metà Settembre.
Anche a me piace grigliare, ma preferisco farlo con 26-27°, non con 36-37°![]()
Da un opposto all'altro
Recm1681 (2).gifRecm1921 (1).gif
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri