Uno del NE ignora l'esistenza di quell'evento di là verso ovest.
Allora ripropongo date che pochi conoscono mi sa:
1700_la.jpg
Lascio però l'ora. H 17:00, la luna piena di un mese invernale è sorta dalle Dolomiti, visibile da alcuni angoli della città.
Questa è Bolzano vista da 1860mt., verso Est, il panorama dolomitico comprende:
Dolomiti di Latemar a dx, nel mezzo il passo Costalunga verso la Val di Fassa e il lago di Carezza, poi Catinaccio tutto, poi Sciliar e l'Alpe di Siusi, a sx sotto la luna ci sono il Sasso Piatto e Sasso Lungo. (questi però non li vedi da Bz).
Chiaro.
Gennaio 2014, alle 17 è tramontato il sole sull'emisfero ed è sorta la luna piena da oltre un'ora.
Ma quando, del gennaio 2014?
10-12cm in città in quell'occasione. Fino a -6°C le tre mattinate seguenti, neve che resistette coprendo la città per 5 giorni, prima che la pioggia mista a neve dell'ennesima perturbazione atlantica rovinasse un bel paesaggio fino a 7-800mt.
ovviamente non mia.
scattata in val di cembra, si vedono in basso verla di giovo e più in alto palù di giovo. sullo sfondo la paganella, con dietro il brenta che si intravede illuminato dalla luna, e a sx il monte bondone.
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
La vista di questo scatto è SW netto, la Val di Cembra infatti sale verso Nordest direzione Dolomiti, qui è la vista Sudovest, verso la fondovalle dell'Adige che giace sotto nebbie da inversione e circondata dal Bondone a sx e dalla Paganella a dx, massicci sui 2100mt. che stringono la vallata subito a Nord del capoluogo trentino.
Conosco lo scatto e il giorno a cui si riferisce. Quindi non gioco.
Non è una foto antica, anzi!![]()
Segnalibri