Piu realisticamente, comunque, se il caldo per assurdo terminasse domani per far tornare il mese in media occorrerebbe fare il periodo da lì a fine mese con T comprese tra 5 e 20 gradi. Questo fa ben capire la magnitudo dell'anomalia di questi primi 20 giorni.
Visti i modelli e alla luce delle statistiche attuali e ormai quasi certo che per una buona parte del Nord Italia luglio 2015 sarà non solo il mese di luglio più caldo della storia ma anche il mese in assoluto più caldo della storia, bruciando l'agosto 2003. Basta appunto fare due semplicissimi calcoli statistici.
12z che conferma una saccatura molto poco strutturata.calo dei geopotenziali.possibili stemporalate alpine più diffuse e un rientro su temperature un po' più umane, ma nulla di che!
GFS continua a vedere poco,
GEM vede invece una passata coi controca..., davvero una carta che questa estate non si è vista; qui davvero salterebbe per aria la valpadana, e questa volta NW incluso:
![]()
Dopo qualche giorno vedo che i modelli hanno ridotto break, seppur temporaneo, previsto per il prossimo week end. Per ora ne prendo atto, anche se credo ancora alla possibilità di questo peggioramento, anche perchè se si perde questo treno si rischia di passare la speranza di un nuovo TEMPORANEO break verso metà agosto (sempre MJO e PNA permettendo). Segnalo però che ormai l'assenza di precipitazioni a partire da Giugno inizia a farsi sentire ed i prati stanno seccando rapidamente, come le colture non irrigate artificialmente. Venerdì ad Olgiate sembrava autunno per la grande quantità di foglie secche che perdevano gli alberi invadendo le strade del centro, ed anche oggi in Ticino (eccetto l'alta Levantina) molti alberi con foglie gialle e prati secchi.
Facendo una panoramica di ECMWF, GFS ed UKMO direi che le speranze del break temporaneo del prossimo week end sono ridotte al lumicino. Diciamo che la Canicola non lascerà praticamente mai i nostri settori (forse solo l'estremo Nord Est potrebbe essere più fortunato) visto che, ben che ci vada, si passerebbe da +21°C a +17°C a 850hPa per risalire subito a +20°C.
![]()
C'è comunque incertezza a riguardo:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../pna.sprd2.gif
Mentre la NAO è vista in aumento:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../nao.sprd2.gif
NAO e PNA positivi per l'estate cosa comportano ?
Dai run 12z dei modelli noto che la pausa del prossimo weekend si è ridotta a poca cosa, i gpt caleranno come pure le T in quota di qualche grado (con effetti al suolo modesti) ma rimarranno cmq sopramedia; il centrosud invece rimarrà ostaggio dell'isoterma +20°C fino a data da destinarsi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
UKMO non male per niente, ottimo ovviamente GEM, per il resto stendiamo un pietosissimo velo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fermo restando che la loro correlazione non sempre implica una conseguenza meteorologica, per l' Italia la loro combinazione estiva è certamente inferiore a quella invernale ( forse già lo saprai) ; per l' Europa "potrebbe " comportare anomalie positive su Nord ed Est , considerando anche El Nino.
![]()
Tutto finito?![]()
PelatodiMtimangioilcuore
Segnalibri