Vabbè dai... Vedo perfetta coerenza con "quando i modelli prevedono HP indovinano sempre, mentre quando prevedono LP no".
Trattasi del teorema del pianeta infinito traslato dal determinismo all'analisi teleconnettiva.
Che essendo indici descrittivi e non predittivi è come dire che ci si fida solo del determinismo.
ECMWF "conferma" che dopo essere arrivato alle 192h nell'individuare il cambiamento oggi l'ha riportato a 216... Non che voglia necessariamente dire "male", ma ignorare il ronzio di fondo potrebbe essere pericoloso...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Più che altro nella condizione attuale di riscaldamento e, di conseguenza, di amplicamento della cella di Hadley prevedere un'estate calda è come puntare sia sul rosso che sul nero e meravigliarsi di aver indovinato il pronostico. Certo... Può uscire il verde, ma siccome è già successo l'anno scorso...
Se poi ci si aggiunge un nino strong east-based e la QBO- diciamo che le probabilità di frittata aumentano...
Anche se, e l'ho già detto anche in altri contesti, sull'analisi teleconnettiva sono più scettico oggi che qualche anno fa.
E il perchè è molto semplice: gran parte dell'analisi teleconnettiva è fatta su base statistica; ma la base statistica è necessariamente riferita ad un passato che, anche ove recente, dal punto di vista fisico è un "mondo diverso".
Pensare che le forzanti agiscano nello stesso modo in un sistema di 1° più caldo rispetto ai periodi di riferimento passati (e consolidati) a meno che siamo di fronte a segnali di magnitudine "estrema" è illusorio; e il rischio, di conseguenza, è di beccare cantonate colossali.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
e sono perfettamente d'accordo. difatti il tuo ragionamento è perfetto per l'inverno ed è stato ben provato, negli ultimi anni. per l'estate invece è più semplice. visto che la base di partenza è il caldo, se fa ancora più caldo a rigor di logica certe combinazioni sono ancora più veritiere. e lo stiamo vedendo. non è un caso questo luglio. mi spiego: se un tempo con 1° in meno Enso+ east based e qbo- portavano hp africane qui, ora che fa ancora più caldo, la questione si "incattivisce".
quindi non è questione di coerenza, è che ultimamente d'estate è ben più facile fare ragionamenti sulle TLC.
Si vis pacem, para bellum.
Per quanto riguarda il grassettato, cosa significa di preciso?
- A parità di configurazione (di circolazione) arrivano termiche più alte
- il GW agisce sui pattern dominanti (e guarda caso in sfavore nostro)
- entrambe
- nessuna
Io personalmente propendo per la terza ipotesi![]()
ma per domenica quel cavetto fetecchia superdiscount, potrebbe generare qualcosa?![]()
Segnalibri