Il fatto è che sugli indici teleconnettivi, sui quali la mia fiducia è pari a meno di zero da parecchio tempo, ci si deve un attimo decidere: perchè qua dentro mi sembra sempre che se gli indici sono buoni e promettono bene non ci crede nessuno, ma se sono sfavorevoli allora avranno sicuramente ragione.Zanfa non ha tutti i torti, un minimo di coerenza serve: o gli indici vanno bene sempre o non vanno mai bene. Per me, e non mi sembra di averne fatto mistero, gli unici indici di cui mi fido sono la NAO e l'EA. Stop.
Comunque ECMWF 00 conferma più o meno il passaggio, unica cosa il fronte del 25 tende a invorticarsi un po' di più e quindi ad arrivare un po' meno pimpante di ieri sera, ma arriva comunque e questo è ciò che conta per me.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
il tuo discorso ci può anche stare, ma non penso che alla base del suo post ci sia stato un pensiero così profondo.se così era allora poteva esprimerlo...
detto ciò,ho sempre distorto il naso anche io di fronte alle TLC, nel senso che non sono mai una certezza, soprattutto d'inverno. ma questo perchè? perchè la gente si aspetta che se in inverno siamo in regime di ENSO+ west based e compagnia cantante allora significa che deve arrivare l'Evento ripetutamentein realtà vanno presi come sono, utilizzati per esprimere una tendenza. se utilizzati così sono ben indicativi. e soprattutto d'estate è ancora più facile... per svariati motivi, tra i quali il VP dormiente e l'influenza dell'ITCZ e, non meno importante del resto, la tendenza al caldo (GW). rendiamoci conto che negli ultimi 15 anni fare un estate pesantemente sopra la media è diventato molto semplice (2012,2009,2006,2003 e non che le altre abbiano chiuso sotto eh e se lo hanno fatto è stata roba di spicci).
tornando a noi, un break sembra abbastanza probabile tra una decina di giorni, bisogna capire però di che entità e peso. al momento sembra roba passeggera e non molto pesante, ma con il caldo che c'è basta una puzzetta a far saltare in aria tutta la PP.
intanto tra sabato e domenica forse qualche ts riesce a piazzarlo... sicuramente su Alpi e Prealpi, forse anche la pedemontana se la gioca.
Si vis pacem, para bellum.
Più che altro nella condizione attuale di riscaldamento e, di conseguenza, di amplicamento della cella di Hadley prevedere un'estate calda è come puntare sia sul rosso che sul nero e meravigliarsi di aver indovinato il pronostico. Certo... Può uscire il verde, ma siccome è già successo l'anno scorso...
Se poi ci si aggiunge un nino strong east-based e la QBO- diciamo che le probabilità di frittata aumentano...
Anche se, e l'ho già detto anche in altri contesti, sull'analisi teleconnettiva sono più scettico oggi che qualche anno fa.
E il perchè è molto semplice: gran parte dell'analisi teleconnettiva è fatta su base statistica; ma la base statistica è necessariamente riferita ad un passato che, anche ove recente, dal punto di vista fisico è un "mondo diverso".
Pensare che le forzanti agiscano nello stesso modo in un sistema di 1° più caldo rispetto ai periodi di riferimento passati (e consolidati) a meno che siamo di fronte a segnali di magnitudine "estrema" è illusorio; e il rischio, di conseguenza, è di beccare cantonate colossali.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
e sono perfettamente d'accordo. difatti il tuo ragionamento è perfetto per l'inverno ed è stato ben provato, negli ultimi anni. per l'estate invece è più semplice. visto che la base di partenza è il caldo, se fa ancora più caldo a rigor di logica certe combinazioni sono ancora più veritiere. e lo stiamo vedendo. non è un caso questo luglio. mi spiego: se un tempo con 1° in meno Enso+ east based e qbo- portavano hp africane qui, ora che fa ancora più caldo, la questione si "incattivisce".
quindi non è questione di coerenza, è che ultimamente d'estate è ben più facile fare ragionamenti sulle TLC.
Si vis pacem, para bellum.
Per quanto riguarda il grassettato, cosa significa di preciso?
- A parità di configurazione (di circolazione) arrivano termiche più alte
- il GW agisce sui pattern dominanti (e guarda caso in sfavore nostro)
- entrambe
- nessuna
Io personalmente propendo per la terza ipotesi![]()
Scusate se proseguo l'OT, ma a proposito di indici, sapete qual è l'unico "indice" (che poi indice non è) che guardo? Lo status delle temperature globali
Con GW basso, che ci sia NAO-/NAO+, EA-/EA+ gira e rigira ce n'è per tutti...se le T aumentano, o capiti in una qualche situazione di "culo configurativo" beccando una delle poche anomalie fredde superstiti al mondo, oppure semplicemente vai nella brace e difficilmente ne esci.
Certo, a parità di T globali, in inverno è sempre meglio una bella NAO- (Spagna e Francia depresse) di una NAO+, ma non è questo il "peccato originale"![]()
Segnalibri