Comunque mi sembra di aver notato la persistenza della ventilazione da E-NE e poco di W-SW..quindi non avremo Garbino prevalente con forno annesso..ovviamente sarà più umido, ma personalmente preferisco sentire addosso vento più fresco anche se più umido piuttosto che sentirmi bruciare dal garbino dopo che già devo soffrire il caldo di base come temperature.
Opinione personale anche perché quando succede così la brezza marina arriva a casa mia (7/8km dal mare e 100mt di h) non così molto umida rispetto a essere in città sulla costa..e posso tenere le finestre aperte, invece quando arriva il garbinaccio è quasi insopportabile l'entrata di aria calda in casa, faccio prima a chiudere x mantenere bassa il + possibile la t dentro.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Mi sa che si bissa la gloriosa estate 2012 qui in bassa!
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
La pacchia sta per finire....
TRATTO DA ASCANIO LUIGI SCAMBIATI DA FACEBOOK
*** Ondata di caldo sull'Europa, ecco la dinamica e l'evoluzione per l'Italia***
Una depressione piuttosto profonda ed ampia interessa buona parte del settore centro-settentrionale dell’Atlantico. Essa si estende verso Sud sino a sfiorare le Canarie. In questo movimento meridiano un robusto e ben strutturato promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale continentale si muoverà in direzione dell’Europa. Due cose colpiscono di questo anticiclone: la prima è l’estensione, infatti il promontorio entro giovedì arriverà ad inglobare buona parte del Continente, la seconda sono gli alti valori geopotenziali, fino a 596dam alla quota isobarica di 500hPa (1° fig.) Propria quest’ultima caratteristica svolgerà un ruolo determinante nell’accentuazione del caldo. Cosa significa che il geopotenziale a 500hPa è pari a 596dam? Significa che la quota isobarica dove la pressione misura 500hPa si trova a 5960m, mentre di solito, per le nostre latitudini, si trova intorno ai 5500m. La relazione ipsometrica ci dice più la temperatura e la pressione al suolo sono elevate e l’umidità è bassa, più lo spessore tra due superfici isobariche è elevato e quindi le superfici geopotenziali si troveranno ad una quota maggiore rispetto alla norma. Questo ci suggerisce un’importante caratteristica della massa d’aria che ci interesserà a partire da oggi. Infatti in base a tali caratteristiche del geopotenziale si può affermare che la massa d’aria diretta verso l’Europa sarà di origine tropicale-continentale, cioè è una massa d’aria che ha origine direttamente dal deserto del Sahara. Infatti se andiamo a vedere le isoterme alla quota 500hPa, 8cioè 5960m in questo) troviamo valori notevolmente alti intorno ai -6/-8°C nel core del promontorio (2°fig). Questo però in libera atmosfera, al suolo l’interazione della massa d’aria con l’orografia, ma sopratutto con le acque del Mediterraneo ne modificherà radicalmente le caratteristiche. L’avvezione calda interesserà direttamente Spagna e Francia dove le isoterme alla quota isobara di riferimento (850hPa, 3°fig.) raggiungeranno valori ragguardevoli, rispettivamente +27/28°C e +24/+25°C con effetti al suolo da caldo quasi estremo, con punte di 38/40°C facilmente raggiungibile sulla Francia sud-orientale e fino a 44/45°C sulla Spagna centrale e Meridionale. Nello specifico per l’Italia la fase caldo si articolerà in due fasi distinte: la prima quella che inizierà oggi e durerà sino a giovedì ed un’altra che caratterizzerà la seconda parte della settimana. Durante la prima fase l’Italia si troverà a destra dell’asse del promontorio (1°fig). Questo significa che ci troveremo sul lato anticiclonico dove sarà massima l’avvezione di vorticità negativa (o anticiclonica) che provocherà la compressione verso il suolo della massa d’aria con un conseguente riscaldamento adiabatico della stessa (fenomeno noto come subsidenza). In questa prima fase le temperature saliranno poco ma costantemente giorno dopo giorno, in quanto il fenomeno della subsidenza è un fenomeno continuo e costante. Mercoledì si raggiungeranno i primi 33/34°C. A sinistra dell’asse del promontorio invece è dove sarà attiva l’avvezione, e quindi dove le temperature saliranno velocemente raggiungendo picchi ragguardevoli, come succederà per Spagna e Francia. La compressione adiabatica di un gas provoca anche una diminuzione del vapore acqueo in essa contenuto, in questa fase il caldo sarà abbastanza secco, quindi si soffrirà poca afa. Drastico cambiamento a partire da giovedì. La depressione in atlantico si sposterà verso Levante avvicinandosi alle Isole Britanniche e al Portogallo. Tuttavia la campana anticiclonica è così ben strutturata a tutte le quote che non permetterà ai fronti connessi con al depressione di entrare. Di conseguenza l’anticiclone subirà un deciso tilting con l’asse che perderà il suo assetto meridiano disponendosi decisamente da SW verso NE partendo dal Marocco e arrivando sino al Mar Baltico, attraversando praticamente tutta l’Europa (4°fig). Inizierà quindi la fase più acuta di questo periodo caldo, che troverà il suo apice probabilmente tra una settimana. Infatti con il tilting dell’asse anche l’avvezione subirà un assetto più parallelo e investirà direttamente Italia, Germania e tutti i Balcani. Da venerdì le isoterme alla quota isobara di riferimento (850hPa) si assesteranno tra i +20/+21°C, con la massime al suolo che subiranno un deciso balzo in alto con valori di 35/36°C facilmente raggiungibile, ma con punte anche di 38/39°C probabili nelle zone notoriamente più caldo come la Bassa Pianura Emiliana. A peggiorare tutto ciò ci si metterà l’afa. infatti la massa d’aria avrà origine dal Marocco e, stante la posizione che assumerà il promontorio, prima di giungere l’Italia dovrà attraversare tutto il Mediterraneo Occidentale, umidificandosi. Questo porterà ad un progressivo aumento dell’afa che diverrà anche molto intensa, specie nelle aree centrali della Pianura Padana dove la ventilazione di brezza e scarsa.
![]()
Min 16.6 e max 25.7, attuali 23.2 con indice di benessere "confortevole" cioè:
Quasi tutti sono in condizioni confortevoli.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
su D-max cacciatori di tornado![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri