io avevo detto se va bene al quarto posto... c'è l'estate 1950 al terzo posto (poi 2009, 2008...) che se non erro è di poco sotto ai +2 sulla 71/00 come media ROMAGNOLA. L'estate, 2012 come media ROMAGNOLA si è definita con un +2,7 sulla 71/00, il 2003 (so benissimo che fra basso cesenate e riminese interno, oltre costa con effetto San Bartolo è stata di poco sotto al 2003) si è definita in un +3,6 sulla 71/00. Adesso finisco di leggere i post poi faccio 2 conti, ad ora, dell'estate 2015, sempre con riferimento alla 71/00...
animo leoni![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Vi posto un quizzone di lorenzo catania da facebook:
Quizzone per meteoappassionati
E stasera, come già altre volte negli ultimi tempi, ho notato che un sottile strato di velature - una volta tramontato il sole - tende a dissolversi in parte o completamente.
Provate anche voi a farci caso.
La spiegazione c'è, non banale.
SOLUZIONE:
Le velature sono formate da cristalli di ghiaccio più o meno fini, sottili.
Quando i raggi del sole ne colpiscono la superficie (superiore) direttamente a contatto con aria molto secca, trasmettono una gran quantità di energia alla nuvola, che si scalda. Di conseguenza buona parte dei cristalli all'interno dello strato tende a sublimare diventando vapore per salire verso la superficie superiore.
Questo fenomeno (il passaggio dallo stato solido a quello gassoso) SOTTRAE calore all'aria e di conseguenza RAFFREDDA la superficie superiore delle velature.
Il raffreddamento fa sì che i cristalli di ghiaccio appena sotto la superficie si mantengano presenti in massa (perché in ambiente sufficientemente freddo ma umido), e che parte di quelli precedentemente sublimati tornino allo stato di aghi o cristalli di ghiaccio.
Tutto questo si traduce quindi in un continuo "forma e dissolvi" della parte superiore della velatura, che ne mantiene in sostanza le forme e l'aspetto.
Quando il sole viene a mancare il ciclo si interrompe, e i cristalli di ghiaccio a diretto contatto con l'aria più secca che si trova appena sopra tendono semplicemente a sublimare in massa, senza un ricambio.
La velatura, così, si dissolve lentamente.
Buona tarda serata a tutti
Intanto se mi permettete... un appoggio morale a @Kallo78 che mi sa che è già a Valencia o ci sarà in settimana.
Circa noi ormai il dado è tratto.. almeno per una decina di giorni (facendo i seri, dunque con giusta misura e rispetto della fisica dell'atmosfera) sarà una progressione di caldo continua con impennata da metà percorso. Sarà una situazione che a livello continentale verrà ricordata e lascerà diversi segni purtroppo. Circa noi saremo in microonde prolungato.. è di lieve gaudio il poter dire che nella summa di questi giorni.. non saremo fra i più penalizzati.
A corpolò il cielo è quasi sereno, temp. +20,4, ur 60%, bava di.....scirocco... dopo momenti di brezza di terra è tornato lo scirocco molto debole ma prima eravamo a +20,0. Allego carte a +144 (operazionali)
Rtavn1441.gifRecm1441.gifRukm1441.gifRgem1441.gifRnvg1441.gifRjma1441.gif
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Mancanza di temporali eh?![]()
Come dicevo qualche giorno fa mi colpiscono i 35°C che si potrebbero avere in questi giorni nel sud Inghilterra, non è cosa che si verifica spesso![]()
non credo verranno raggiunti..
altresì, l'over 30, nonostante gm benigni in alcune simulazioni, ci sarà... ma come sai è tanta roba anche quello...
poi per carità... i +35 disterebbero meno di 200 km stante le idee generali che ci si è fatti... robe rare e sempre più attuali...
in belgio e olanda hanno negli anni sentito un pò più puzza circa queste situazioni... e lì all'interno l'over +33 mi pare alla portata![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
RSOE EDIS - Emergency and Disaster Information Service
Carino questo
Dici che una +20 in quota e le giornate lunghissime non bastino? Monitoriamo...![]()
a tutto il 29 giugno mi ritrovo con una temperatura media di +23,22, con scarto +2,01 rif. serie 71/00, il mese a livello precipitativo, si ferma (sta a vedere che domani piove) a 42,3 mm ovvero MENO 30 mm rif. serie 71/00.
Buona notte a tutti
Poco nuvoloso, ur 66%, +20,4 e bava di scirocco che vince di poco sulla brezza di terra![]()
Ultima modifica di vigna; 29/06/2015 alle 23:27
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri