T massima di 33.9°C.
Ora 31.8°C e cielo che si sta coprendo.
Chissà.............
Cattura3.JPG
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Ma che bestione c'è sul Veneto a vedere il satellite?
Anche qua verso nord si nota un cielo bello scuro
Massima odierna intanto pari a 34,1°C adesso 33,7°C.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non crediate siano estesi i fenomeni alla base dei cumulonembi.
Sono più localizzati e circoscritti e sfruttano molto l'orografia. Termoconvezione ai massimi in questi giorni di calura estrema.
Infatti in regione alcune località localmente hanno visto aprirsi le nubi sopra per poi scaricarsi rapidamente e spostarsi altrove.
A Lazfons, frazione vicino a Chiusa in Val d'Isarco, 16km N di Bz, sono caduti 52mm oggi.
A Borgo Valsugana, vicino a Trento, sotto la Cima XII che separa prov. di Vi da Tn, quasi 40mm oggi, circa tre ore dopo i fenomeni in A.Adige.
Lungo la vallata principale invece rovesci inibiti dal calore, poca acqua, intensità più forte laddove la valle è più stretta (Tn) e fenomeni più deboli laddove i sistemi orografici sono più ampi e bassi (Bz).
Comunque evoluzione diurna impressionante: tutto è nato da uno sbuffo verticale sullo Stubai, in Tirolo, all'alba.
Alle 10 il temporale era formato ed era su Innsbruck, alle 11 al Brennero e alle 13.30 ha scavalcato, senza fenomeni eccessivi, la conca di Bolzano per poi intensificarsi ad ovest ed est della vallata!
Grandine a tratti, come detto, laddove l'orografia fungeva da trampolino per la convezione!
GFS12 bruttino a mio parere..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri