Aveva fatto +21.6° sia nel 2002 che nel 2010, ma i +21.8° di oggi sono comunque record dal '98.
Si, il marino contiene le temperatura anche in valle: Mombaldone max a +34.0°, ora +32.7° mentre ieri era salito fino a +36.9°.
Qui +36.3°, UR 48% e debole marino da SE.
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Fanculo al marino che a sto giro ha deciso di perdere ur e arrivare qui bollente da paura oggi ridiscendendo l'appennino.
Alessandria vola a 38.7°C con il 34% e Pietra a 35.7°C.
Nel contempo Acqui Terme, notoriamente più calda di 2 gradi nei giorni passati (sorvolo sui valori registrati) ora è a 35.5°C, ovvero 3 in meno..
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
mamma mia. ..che valori...tra temperatura e umidità...
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
E' una lenta agonia...
T max a 36.1°C, ora 35.2°C. Minima notturna che non è scesa sotto i 21.6°C![]()
Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.
Oggi super massima 35.6°C. Adesso ancora 33.7°C con il 47% di Ur.![]()
Consultando i dati di Casale (stazione urbanam non ARPA) e confontandoli con le medie (calcolate dalla stazione SMI posta nei pressi di quella ARPA, vero che la città è più calda di dove si trova la stazione usata per i dati attuali, ma è comunque an anomalia evidente) emerge che Giugno ha chiuso a +4.3° dalla 71-00 (attuale media di riferimento) con minime, +1.6° per le massime con un'anomalia positiva complessiva di +2.6°. Dal punto di vista pluviometrico Giugno è chiuso con un deficit pluviometrico del 41%.
Un Giugno caldo e secco insomma.
Per quanto riguarda Luglio viaggiamo sui 5° sopramedia, ma è presto per tirare le somme. Alla luce di questi dati e conoscendo come vanno spesso a finire le cose negli ultimi anni questa estate chiuderà, secondo me, con buone probabilità ben sopramedia![]()
Massima finale di ben 33 gradi!!![]()
Avatar:l'orto di casa dopo la disastrosa grandinata del 30 agosto 2012
A livello di energia domani ci siamo decisamente, mi preoccupa un pò il marino che potrebbe escludere la parte più a sudest della regione dallo sviluppo si sistemi temporaleschi:
rh925z2_web_42.png
Una discreta convergenza al suolo potrebbe fornire la "scintilla" in più alla convezione tra cuneese, torinese, Canavese a alto Piemonte in generale:
wind10mz2_web_41.png
Livelli di CAPE e LI decisamente importanti, ma con valori più bassi su alessandrino e astigiano causa marino:
capez2_web_40.png
lifz2_web_40.png
Mentre a discriminare più la mia zona rispetto al cuneese è l'indice di Whiting, che vedrebbe possibilità al più modeste qua a favore delle aree più occidentali e settentrionali:
kiz2_web_41.png
Qua ecco la carta che mostra l'inibizione, direi che parla da sola:
cinz2_web_42.png
Alla luce di ciò domani sarà una giornata potenzialmente interessante secondo me, e con buon coinvolgimento delle pianure stando alle correnti in quota da ovest. Ma va anche detto che in quota mancherà un vero e proprio ingresso freddo di conseguenza, sempre secondo il mio modestissimo parere, i temporali non saranno certo molti (inibizione da marino ben presente), ma potenzialmente di buona intensità; qualcuno si divertirà alla grande domani. Quanto alla mia zona sono alquanto dubbioso causa marino e mi aspetto al più qualche odiosa incudine aumenta afa qua...
Masone S. Pietro (Ge)
Giornata decisamente afosa, troppo direi: valori di ur mai inferiori al 70%, con picchi dell'80% durante il pomeriggio con termica tra i +26° e i +27°. La massima è stata di +27.2° C. Da un punto di vista personale, una delle giornate peggiori da quando abito qui in quanto a caldo e afa (e questo è tutto dire...)!![]()
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Segnalibri