
Originariamente Scritto da
luca95
A livello di energia domani ci siamo decisamente, mi preoccupa un pò il marino che potrebbe escludere la parte più a sudest della regione dallo sviluppo si sistemi temporaleschi:
Allegato 406459
Una discreta convergenza al suolo potrebbe fornire la "scintilla" in più alla convezione tra cuneese, torinese, Canavese a alto Piemonte in generale:
Allegato 406460
Livelli di
CAPE e
LI decisamente importanti, ma con valori più bassi su alessandrino e astigiano causa marino:
Allegato 406461
Allegato 406463
Mentre a discriminare più la mia zona rispetto al cuneese è l'indice di Whiting, che vedrebbe possibilità al più modeste qua a favore delle aree più occidentali e settentrionali:
Allegato 406465
Qua ecco la carta che mostra l'inibizione, direi che parla da sola:
Allegato 406468
Alla luce di ciò domani sarà una giornata potenzialmente interessante secondo me, e con buon coinvolgimento delle pianure stando alle correnti in quota da ovest. Ma va anche detto che in quota mancherà un vero e proprio ingresso freddo di conseguenza, sempre secondo il mio modestissimo parere, i temporali non saranno certo molti (inibizione da marino ben presente), ma potenzialmente di buona intensità; qualcuno si divertirà alla grande domani. Quanto alla mia zona sono alquanto dubbioso causa marino e mi aspetto al più qualche odiosa incudine aumenta afa qua...
Segnalibri