Pagina 16 di 97 PrimaPrima ... 614151617182666 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 961
  1. #151
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,145
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Crazymeteo Visualizza Messaggio
    Una domanda riguardo la media degli spaghi, l'ufficiale vale come tutti gli altri oppure non fa testo nel calcolo della media? (linea nera). E' completamente diverso.
    sino a 2 giorni fa ti avrei detto che prendeva parte nel calcolo della media... poi ho letto un post di Kallo di ieri se non erro e mi sono sorti dubbi ammetto...
    rimane il fatto che l'errore dato alle corse operazionali può determinare comunque un fascio così notevolmente distante...
    domani credo ne sapremo di più.. mi sono messo a cercare ma finalmente il mio corpo pare accettare di dormire sul letto a +27 abbondanti
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  2. #152
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,145
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    sino a 2 giorni fa ti avrei detto che prendeva parte nel calcolo della media... poi ho letto un post di Kallo di ieri se non erro e mi sono sorti dubbi ammetto...
    rimane il fatto che l'errore dato alle corse operazionali può determinare comunque un fascio così notevolmente distante...
    domani credo ne sapremo di più.. mi sono messo a cercare ma finalmente il mio corpo pare accettare di dormire sul letto a +27 abbondanti
    bon, ho avuto modo di affondare riallacciandomi al discorso da me richiamato e fatto dal Buon Kallo che ringrazio anche per l'articolo postato del LOMBROSO.
    allego come funzionano le cose (col caldo ogni tanto perdo dei pezzi o faccio confusione oppure è vecchiaia per carità ed ignoranza)

    nel testo riportato ci sono anche altre cosine che è bene rispolverare per sfatare alcuni FALSI MITI che ogni tanto ritornano di moda


    Con la tecnica Ensembles (spaghetti) si prende il primo run elaborato, un cluster “puro”, chiamato anche run di controllo e visualizzato con lo spago blu. Si fa girare più volte il run di controllo (tot corse = tot cluster), variando volutamente un determinato set di condizioni iniziali, inserendo degli “errori”. Il risultato è un ventaglio statistico formato da altri run, che in teoria dovrebbe comprendere la previsione esatta. In poche parole vedendo gli spaghi, sappiamo che all’interno di essi è presente la previsione “giusta”, cosa che sarebbe impossibile determinare osservando un solo run. Tutti i cluster derivano da quello Blu.
    Dove le variabili (cluster) sono più vicini, aumenta la possibilità di una buona previsione, mentre le soluzioni isolate invece hanno meno possibilità di riuscita.
    La media degli spaghi è visualizzata con il cluster bianco, mentre lo spago rosso è la media trentennale delle temperature a 850hpa.
    Il fatto che all’interno degli spaghi ci sia anche il run ufficiale (spago verde chiaro grosso), è un fattore pratico per agevolare il confronto, in realtà il run ufficiale è un modello indipendente, non centra nulla con gli spaghi (che si chiamano GEFS), sono due modelli.
    GFS: T382/L64 (0-180 h) che equivale a ad una griglia orizzontale di circa 35 km e a 64 livelli verticali, T190/L64 (180-364 h)
    Gli spaghi hanno una risoluzione minore di T126 (circa 80km) estesa oltre le 180h.
    il run ufficiale è il migliore dal punto di vista “operazionale”, ha una griglia più dettagliata, ed è stato sviluppato per essere la “punta di diamante” del modello. Tutto ciò che gli gira attorno, altri run o cluster, sono variabili al run di controllo (spago blu).
    Il fatto che il run ufficiale non mantenga la stessa visione e “balli” ad ogni uscita, dipende dalle caratteristiche del modello, l’orografia e altre cose, ma soprattutto è un problema di natura deterministica.
    Una volta che si impostano i dati di partenza, cioè si compone la griglia (principalmente con dati di back-ground o di “first-guest” utilizzando il metodo dell’optmal interpolation) si procede allo sviluppo del run. A proposito, la differenza tra i vari run 00z, 06z, 12z, 18z in termini di affidabilità è minima, praticamente inesistente grazie al first-guest.
    In seguito ottenuta la griglia, tramite le risoluzione delle equazioni di Navier-Stokes, della termodinamica, di continuità, di evoluzione del vapore acqueo, del stato dei gas, di idrostatica ecc… si crea una possibile interpretazione, cioè una visione probabile e non manipolata di quello che succederà.
    Metodo first guest e ETBV (Ensemble Transform Bred Vectors)
    I migliori GM (global model) in realtà non utilizzano ad ogni corsa come input le misurazioni sinottiche, ma dati di background (metodo first guest), che consiste nel prelevare i dati della corsa precedente, trasformandoli come iniziali. Questo metodo elimina, le differenze di affidabilità tra vari run.
    Questi dati di background, vengono confrontati con la stima delle rilevazioni sinottiche, implementate da fattori statistici per comporre la griglia, metodo detto OI (optimal interpolation). Si fa questo per ovviare al problema di fondo, ciò quello dell’impossibilità di coincidere una rete sparsa di stazioni meteorologiche, con dei punti precisi (nodi della griglia della risoluzione modellistica).
    Questo procedimento di assimilazione “standard”, tuttavia contiene degli errori di fondo, in quanto non tiene conto dell’instabilità del flusso, ma corregge i valori di first guest con dati statistici cioè costanti (sia nel tempo che nello spazio). Per ovviare a questo problema i maggiori modelli come GFS, utilizzano il Kalman Filter (KF), un procedimento che consente di ottenere un risultato atteso, in un determinato ordine. Tale metodo è adoperato per il filtraggio dei dati, costruito sulla base di una media ragionata tra il prossimo valore predetto e il prossimo valore stimato. In questo modo l’algoritmo offre la stima dello stato più probabile dell’atmosfera, quindi la matrice di covarianza del background non è più determinata statisticamente, ma è anch’essa il risultato del modello (sistema dinamico).
    Per questi motivi, è possibile affermare che GFS non presenta run con diversa affidabilità, in quanto non esistono corse deterministiche più o meno ricche di dati sinottici, in base ad orari.
    Nelle ENS GEFS si utilizza il metodo chiamato Ensemble Transform Bred Vectors, si adopera un algoritmo simile al filtro di Kalmar, il EnKF (ensemble kalman filter), dove la covarianza del background non viene stimata da un dato, ma da un numero finito di traiettorie non lineari. Tutto questo in modalità esclusivamente random. Quindi non vi è alcuna scelta a priori dei disturbi o errori extra-modellistici da inserire ai dati iniziali (run di controllo). Le stesse perturbazioni sono immesse dal modello in maniera autonoma, sempre con lo scopo di ottenere un ventaglio di possibili soluzioni. Teniamo presente che il run di controllo non è ne migliore ne peggiore rispetto agli altri clusters (lo è rispetto al run ufficiale GFS, che è un altro modello).
    Altro metodo usato sui modelli ensemble a corto raggio è il “breeding cycle”… ma qui il discorso si complica…
    Ultima modifica di vigna; 07/07/2015 alle 00:59
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #153
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015


  4. #154
    Banned
    Data Registrazione
    05/09/14
    Località
    Cervia (RA)
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    Il mostro se ne va

  5. #155
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Situazione meteo
    Temperatura: 25.1 °C
    Umidità: 87 %
    Temperatura apparente 29.8 °C
    Velocità del vento: 2.0 km/h
    Direzione: O
    martedì, 07 luglio 2015
    Ultimo aggiornamento alle 06.30
    Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
    Twitter: https://twitter.com/meteobellaria

  6. #156
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Buongiorno.
    Dopo i ben +46°c di temperatura percepita di ieri, anche oggi ci si appresta a trascorrere una giornata infernale. L'umidità è addirittura più alta rispetto alla stessa ora di ieri.

    Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +20,0°c.

    Ciao.

  7. #157
    Banned
    Data Registrazione
    05/09/14
    Località
    Cervia (RA)
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Sappiamo già a che ora di giovedì avverrà il cambio d'aria?

  8. #158
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  9. #159
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Crazymeteo Visualizza Messaggio
    Una domanda riguardo la media degli spaghi, l'ufficiale vale come tutti gli altri oppure non fa testo nel calcolo della media? (linea nera). E' completamente diverso.
    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    sino a 2 giorni fa ti avrei detto che prendeva parte nel calcolo della media... poi ho letto un post di Kallo di ieri se non erro e mi sono sorti dubbi ammetto...
    rimane il fatto che l'errore dato alle corse operazionali può determinare comunque un fascio così notevolmente distante...
    domani credo ne sapremo di più..
    no il run ufficiale non fa media nel quadro degli spaghi
    E' messo lì solo per puro confronto con il run di controllo e relativi clusters ...

    la cosa curiosa è che da 1 settimana l'operazionale viaggia quasi sempre un paio di gradi piu caldo del resto della truppa già dal super breve

  10. #160
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 06 al 12 luglio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    no il run ufficiale non fa media nel quadro degli spaghi
    E' messo lì solo per puro confronto con il run di controllo e relativi clusters ...

    la cosa curiosa è che da 1 settimana l'operazionale viaggia quasi sempre un paio di gradi piu caldo del resto della truppa già dal super breve
    Quindi se ho capito bene la caldofilia del run ufficiale in questa situazione è perché è orograficamente più performante del controllo e dei suoi spaghi?
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •