20.4°/35.2° all'aeroporto, 6a minima tropicale, terza consecutiva -record su record-
22.5°/36.1° all'ospedale, 15esima minima tropicale, t°max allucinante, avanti così!
10-20mm in nottata in zona Merano - Val d'Ultimo, con rapidi rovesci scesi dalla Mendola fin su Appiano - Cornaiano, vicinissimi alla città insomma, ma mai sulla città!
Non piove lungo la Val d'Adige regolarmente da un po' e ciò è lo scenario che più mi farebbe smadonnare e sbarellare se fossi giù. Non è semplicemente tollerabile una roba del genere, tanto più se gli unici mesi in cui a Bozen si può registrare molta acqua sono proprio questi: lug-ago!
Record su record infranti, un luglio '15 da spavento!
Ragazzi in Bassa Atesia anche oggi siamo arrivati praticamente a 38° (37.9° a Ora). Manco una goccia ieri sera e i boschi a bassa quota ormai sono piu marroni che verdi io non ricordo una situazione del genere!!!
Altro record di sto Luglio è il numero di fulmini caduti in provincia! a oggi 23000 caduti in 23 giorni.
Io sto cercando in tutti i modi di rimanere il piú calmo possibile ma ho un nervoso addosso.....temporali in giro ovunque ma mai in cittá (e in valle) eppure energia ce ne é a non finire
Mi piacerebbe essere in grado di capire il motivo (che é sicuramente fisico) di tutto ció
Cmq d´ora in poi se mai dovesse capitarmi ancora di leggere o sentire qualcuno che dice che ormai le cittá con il loro asfalto ecc bla bla bla sono una fucina di temporali piú rovinosi rispetto al passato giuro che me lo magno vivo
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Stavo giusto per parlarne.
Il motivo fisico è in buona parte spiegabile analizzando la colonna d'aria sopra la fondovalle più ampia che è quella dell'Adige.
L'aria bollente e piuttosto secca si stabilizza, rimane stabile insomma e sopra una certa quota i venti non sono nemmeno tesi, per cui laddove i volumi d'aria sono minori, nelle valli più alte e strette, lì è confinata l'attività convettiva data dal calore diurno, perché l'orografia aiuta e la quota pure.
Ci fossero correnti più tese i moti verticali non si scaricherebbero in zona ma spostandosi diverrebbero più grandi.
La sera del 21.07 il loop radar ha tracciato questo sviluppo.
C'erano correnti moderate in alta quota, da S-SE, la convezione è partita e s'è caricata risalendo verso il Latemar, ma i rovesci rilevati a 1800mt. dal radar, nubi dense d'acqua, non sopravvivevano al transito delle aree attorno alla piana Rotaliana, all'Unterland e alla conca di Bolzano.
State vivendo un clima nuovo comunque. +26°C la minima a Vienna stamattina: record da quando esistono dati, cioè da oltre 2 secoli fa. Qualcosa è in movimento.
Certo l'uomo ha fatto la cazzata. Ma anche cambiassimo tutto il nostro vivere, la fonte principale resta la palla di gas bruciante enorme che ci dà luce.
Il Sole ci trasporta via, gettandoci la sua energia che da sola è capace di fare molto.
MEANWHILE
Su un altro sistema solare un pianeta circa tre volte la Terra, quindi con un''equatore' d'oltre 37mila km, forse con un asse meno inclinato, con 385 giorni l'anno, alla distanza simile da un sole della stessa intensità e categoria del nostro, ruota muovendo una probabile atmosfera gassosa, sopra superfici molto probabilmente e rocciose e liquide.
Il tutto, in diretta da 1400 anni fa.
H 21:20, +26°C alla rete idro.
Tuoni che mi accompagnano a dormire, spero di essere svegliato da un bel temporale
Un fulmine illumina a giorno la zona bassa venostana
![]()
Buongiorno a tutti!
Bella la webcam di Naturno.
Qui cielo nuvoloso con un po' di afa.
In attesa dei temporali previsti oggi!
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Anche oggi massima over 36 in Bassa Atesina, dove sono caduti appena 5/10mm di pioggia in oltre un mese.
Al momento ci sono numerosi temporali in tutta la provincia e una piccolissima cella molto localizzata ha colpito la zona nord di Laives scaricando qualche mm di acqua.
Scatto di ieri sera da Merano 2000
Al momento le temperature della rete idro vanno dai 33.7 di Salurn ai 14° di Riva di Tures
Fortezza la Cave 15.3mm
S.Giacomo val di Vizze vento a oltre 40 kmh.
Buonasera ragazzi! Dal momento che sono in vacanza ad Alba di Canazei ne approfitto per farmi un bel giro delle dolomiti e dell Alto Adige, oggi sono andato a San Candido, dove il cielo era variabile e la temperatura era abbastanza calda ma ancora accettabile verso le 14 45 e al Lago di Braies dove il cielo era coperto e in seguito se messo a piovere, pioggia che ci ha accompagnato anche su tutta la strada statale della Pusteria
Bellissimo il lago di Braies, l'Alta Pusteria in generale è un bel posto comunque.
La vallata stretta che collega Dobbiaco a Cortina d'inverno è una delle piste di sci da fondo penso più scenografiche che ci siano!
Se hai foto, postale, postane, posta!!
21.8°/33.4° all'aeroporto, minima tropicale nr.4 in serie, settima dell'estate.
21.8°/34.1° all'ospedale rete idro, minima tropicale nr.8 in serie, 15esima dell'estate.
Non se ne esce.
Con un parziale pluvio mensile fermo sotto i 10mm all'idro, sui 20mm in città [19mm tondi nel cilindro negli orti dai miei].
H 20:00, +23°C all'ospedale rete idro: la staz. provinciale è stata sfiorata da una piccola ma intensa cella temporalesca che ha lavato i versanti ovest della catena della Mendola. Attualmente ci sono oltre 6°C in meno di ieri lì, senza che abbia piovuto però!
Segnalibri