Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
sicuramente c'è anche da considerare quello.
comunque la differenza sarebbe poca, di 0,4° se non sbaglio.
però, per ora, il 2003 per quanto mi riguarda è lontano solo per la continuità.. lì iniziò a maggio e smise al 20 di settembre...
come seccume invece siamo al record. record di mese estivo più secco.![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Consiglio la lettura di questo articolo della Acordon di SMI di oggi.
Luglio di fuoco, battuto anche il terribile agosto 2003':' mai dal 1753 l'''afa era durata così a lungo - Repubblica.it
qui a Pietra Marazzi battuto l'Agosto 2003, quindi luglio 2015 mese più caldo di sempre.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Eh...é lunga da spiegare qui Roby...quando ci vediamo ne parliamo. E poi andavano affiancati sensori: entrambi negli schermi, entrambi in capannina e infine affiancare capannina a schermo e schermo passivo a schermo ventilato. Ognuno di questi passaggi per il maggior tempo possibile in mesi, meglio anni.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Davvero un peccato non essere riuscito a montare la stazione meteo ... non tanto per fare dei paragoni visto che non c'è uno storico per Perosa ma per vedere quali temperature registravo.
Tornando al nowcasting pioggia intermittente da un'ora
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Resoconto luglio 2015 a Cambiano (TO) - 249 mslm:
Media min +20.2°C
Media max +32.8°C
Media integrale +26.5°C
Battuto il precedente record del luglio 2006 che fece registrare +25.8°C di media complessiva e l'agosto 2003 con +25.7°C. L'agosto 2003 ha fatto massime molto importanti, ma le minime qui si sono mantenute su valori non troppo elevati a causa della grande escursione termica giornaliera, cosa che è mancata quest'anno per via degli alti tassi di umidità e delle nubi mattutine.
Qui a Cambiano è il primo mese in assoluto con temperatura media minima superiore ai +20°C, per la precisione +20.2°C. Nel luglio 2006 ci eravamo fermati a +19.4°C e nell'agosto 2003 a +18.4°C.
E' stato battuto il record assoluto di temperatura minima, ben +23.4°C contro il precedente record di +23.3°C del luglio 2006.
Come media massime battiamo il luglio 2006 (+32.8°C contro +32.2°C), ma non l'agosto 2003 (+33.0°C di media max).
Non si è chiaramente battuto il record di massima assoluta, rimangono i +38.6°C dell'11 agosto 2003, e non si è battuto neanche il picco massimo del luglio 2006 (+36.3°C). Quest'anno ci siamo fermati a +35.9°C.
Adesso passiamo alle precipitazioni: luglio è stato il mese estivo più secco in assoluto da quando prendo i dati pluviometrici, cioè dal 2003 (le temperature le ho dal 2001). Visto che sicuramente nel 2001 e nel 2002 le estati sono state decisamente più umide, soprattutto la famosa estate 2002, posso dire con certezza che negli ultimi 15 anni non si sono avuti mesi estivi così secchi.
Luglio ha chiuso con 1 mm battendo i 3 mm accumulati nel luglio 2007. Si sono registrati accumuli inferiori solo nel dicembre 2001 e nel febbraio 2003.
E' stato battuto il record di massime sopra i 30°C nell'arco del mese, ben 28 contro le 27 registrate nell'agosto 2003.
Battuto il record del numero di minime sopra i 20°C, 17 in totale contro le 13 registrate nel luglio 2010.
Credo di aver detto più o meno tutto!![]()
Segnalibri