Bisognerebbe entrare meglio nel merito, ma direi che almeno lungo buona parte della Alpi quest'estate "ad occhio" ci siano stati ben piu' temporali rispetto alla scorsa stagione, quando quassu' al piu' erano piogge e "pioggioni" autunnali, a differenza del piano ove, invece, effettivamente ci furono diversi episodi anche importanti in tal senso.
![]()
il 15 saro' in Fassa..meglio di cosi![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Va che stavo scherzando eh Fede, non si può più nemmeno scherzare?
Seriamente: la grandine non la voglio nemmeno io, non mi piace e sono anche convinto che non se ne vedrà con il prossimo ingresso...però altrettanto seriamente dico che un peggioramento bello "pesante" in termini di calo delle temperature e di pioggia, tipo per intenderci quello del 7-12 Luglio dello scorso anno, con una serie di giornate piovose e molto sotto media termica e con una fine anticipata dell'Estate, lo gradirei ECCOME.
E assieme a me lo gradirebbe anche il terreno che qua è arido e giallo come non so cosa...ah beh ma del resto siamo in Estate, deve fare caldo, così sono tutti contenti...me ne ero dimenticato
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
concordo. a luglio non ha mica fatto grosse grandinate tra valchiavenna e valtellina? per dire eh.
ah, qui il totale ammonta a due router bruciati (l'ultimo due notti fa) e tv. ok, nulla di particolare, ha fatto meno ts della media, ma non è nemmeno stata noiosa a morire... in generale dico, poi ogni zona ovviamente fa storia a sé.
Si vis pacem, para bellum.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Esatto.
In molte zone dell'Alto Adige si sono verificati molti temporali e molto violenti. Quasi 28mila fulmini registrati solo in luglio in un'area alpina interna come il Südtirol. Valore friulano direi!
Vedasi la mappa con l'elaborazione delle aree con fulminazioni medie maggiori:
Fonte: nowcast -Â*nowcast GmbH - high-precision lightning detection | hoch-präzise Blitzortung, Blitzdaten in Echtzeit, Services zu Blitz- und Gewitter-Ereignissen | Forschung, Entwicklung und Betrieb von Blitzortungssystem LINET
La Val d'Adige fino a Bolzano è riarsa, con alcuni versanti particolarmente esposti al sole di luglio che sono marroni.
Ma il giallo e forti stress idrici si registrano per un'area che va dalla Toscana alla Provenza a Parigi e dalle Alpi tutte all'Ungheria, compresa l'intera Austria, Baviera, Germania centro-orientale fino a Berlino, la Polonia eccetto le coste nord e parte dell'Ucraina.
La Val d'Adige da Bolzano a Merano è verde invece, regolarmente attraversata da temporali più e meno intensi da metà luglio ad oggi. Idem le vallate interne e la Val d'Isarco ben annaffiata. (Brixen oltre 65mm in un evento). A Dobbiaco, nell'ultima settimana di luglio + la prima d'agosto caduti oltre 120mm.
Oltre 200mm in Val Sarentino a fine luglio, per degli auto-rigeneranti con locali danni.
Un'estate tranquilla quindi, come sempre.
Fortunatamente, il 2003 aveva tempi di ritorno centennali. Così è, estremi di caldo diurno ce n'è pochi ancora, sono le nottate il vero bijou!![]()
Ultima modifica di Heinrich; 13/08/2015 alle 00:23
Non diciamo nulla, dai......
ecmpanel1.gif
![]()
Segnalibri