....E allora me lo assumerò io.

La situazione da cui veniamo la conoscete tutti e la stiamo sperimentando tuttora: un'ondata di caldo tra le più forti e soprattutto persistenti in assoluto da quando esistono le rilevazioni, un mese di Luglio che ha ormai in maniera pressochè certa stracciato ogni record a livello di Nord Italia, piazzandosi come il Luglio più caldo da almeno 60 anni a questa parte quasi ovunque e su alcune zone anche come il mese in assoluto più caldo da 60 anni a questa parte (superando l'Agosto 2003, considerato un baluardo inarrivabile).

Insomma, da questa situazione non si può che migliorare (spero ), se non altro

Vediamo quindi cosa riserva il mese che partirà fra una decina di giorni.

Le prime proiezioni dei modelli serali sono piuttosto divergenti tra loro in tal senso. GFS e GEM sembrano propendere per una svolta RADICALE nei primi giorni di Agosto rispetto a quanto abbiamo finora visto in quest'ultimo mese. Rimonta dell'alta pressione sull'Atlantico con discesa di una saccatura accompagnata da aria molto fresca; tale saccatura dapprima punterebbe la Spagna, poi con lo scivolamento verso E del blocco anticiclonico traslerebbe verso Est affondando in Italia e dando luogo a un tempo fortemente instabile e fresco per il periodo. Un vero e proprio capovolgimento di fronte rispetto a ora.

GFS




GEM




ECMWF invece non crede molto all'idea del blocco, ritenendo più probabile un blando affondo a W, sull'Iberia, con alcune infiltrazioni che interesserebbero le zone alpine e prealpine e forse l'estremo NW:



Pur in un contesto di moderata apertura (10 gradi) gli spaghi infine fanno intravedere un inizio di Agosto normale, di questi tempi oro colato:



Si vedrà.