modelli decisamenti instabili per il periodo ferragostano![]()
Ieri era perfetta per il Piemonte, oggi avrà shiftato a ovest di 400 km...anzi, mi sa che ci si becca anche il richiamo caldo-umido
Le estati scorse chiunque s'azzardasse a paragonare un'irruzione d'aria calda col 2003, veniva prontamente redarguito.
Chi faceva ironie sul fatto che forse l'estate 2003 NON avrebbe avuto tempi di ritorno centennali, veniva zittito.
Adesso viviamo l'estate 2015, in gran parte d'Europa questa è ancora più calda del 2003.
Comunque i tempi di ritorno eran centennali, Vienna adesso è a un passo da:
Traduco: quest'estate Wien ha registrato già 8 t°max >35°C.
Tale record assoluto risale al 2013, con 5 t°max >35°C.
Tra 10 giorni potrebbero essere già 15 t°max >35°C.
Cioè: in una sola estate a Vienna si registrerebbero più t°max >35°C che negli ultimi 10 anni assieme!
Chiuso OT,
w le gocce fredde isolate in quota! Tutte sulle Alpi plz.![]()
speriamo in un ferragosto e perchè no anche dopo molto instabili e freschi,vedo minime di stamani a 1000 m di 16-17![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
la carta più bella....! è anche vicina....
Rtavn3121.gif
Beh io ci andrei con i piedi di piombo. Per arrivare ai livelli del 2003 dovrebbe farne ancora di caldi in questi ultimi 23 giorni d'estate....solo per confronto, questa cartina si riferisce al periodo 1°giugno-4 agosto 2003
2003.gif
e quest'altra al periodo 1° giugno-4 agosto 2015
2015.gif
A prima vista si direbbe che quest'anno è stato molto più caldo a vedere i colori, ma guardando meglio non si può non notare che l'anomalia è stata inferiore di almeno un grado rispetto allo stesso periodo di 12 anni fa e in quel caso il periodo più caldo dell'estate doveva ancora arrivare; non solo guardate che estate, o meglio non estate è stata questa tra Gran Bretagna, Scandinavia e Nord-Europa, anomalie di 2-3 gradi sotto la media e sicuramente più estese del sopra media mediterraneo, ma per i media quest'anno ci sono stati solo i 35 o 36 gradi non ricordo più di un giorno a luglio a Heathrow (GB).......Fine OT.![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Ci farà penare fino all'ultimo questa goccia, ora GFS12 la vede un pelo più a est e un poco più profonda, legata di nuovo al flusso atlantico....guardando il sat comunque già si intravede sul nord-ovest della Francia.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri