Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34
  1. #11
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Rovescio di meno di un minuto.
    Il radar evidienzia ancora una volta che il sistema giunto in prossimita' di morbegno talamona si biforca. Ramo a Nord ramo a sud est.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  2. #12
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Giu' acqua adesso anche qui.
    parziale 5,1mm.
    T.18°C.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  3. #13
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Anche a Morbegno pioggia forte per una decina di minuti.
    Ora pare essere cessata.


  4. #14
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Alla fine ieri buon bottino di 11,5mm.
    Stamattina minima di 18,2° mentre adesso 28,8° con un po' di vento da sud-ovest.


  5. #15
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Temporalino che sta sfilando verso NE. Qui solo raffiche di out-flow e temperatura piacevole . Guardando il Radar tra stasera e stanotte formazione di rovesci/temporali su medio Lario, Orobie Occidentali in movimento verso E/NE ( la mia zona sembra tagliata fuori e verrebbe interessata solo di striscio dalle prp più deboli ). Speriamo in un maggior coinvolgimento anche della Bassa Valle/Alto Lario ( sarà meglio consultare il radar per sapere dove si svilupperanno le celle e il loro spostamento).

    Ultima modifica di Temporale; 30/07/2015 alle 21:56

  6. #16
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Foto di stamattina ( cirrocumuli nel cielo della bassa Valtellina).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #17
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Temporalino che sta sfilando verso NE. Qui solo raffiche di out-flow e temperatura piacevole . Guardando il Radar tra stasera e stanotte formazione di rovesci/temporali su medio Lario, Orobie Occidentali in movimento verso E/NE ( la mia zona sembra tagliata fuori e verrebbe interessata solo di striscio dalle prp più deboli ). Speriamo in un maggior coinvolgimento anche della Bassa Valle/Alto Lario ( sarà meglio consultare il radar per sapere dove si svilupperanno le celle e il loro spostamento).

    Forte out-flow del ts transitat dalla Valchiavenna alle Retiche ( fondo scala sul fondovalle nelle vicinanze di Samolaco dove la stazione dell'Arpa ha registrato un accumulo di 20 mm in 40 minuti e quasi 12 mm in soli 10 minuti. Ecco il grafico che mostra il rapido incremento dell'accumulo di pioggia al link:

    http://sinergie.protezionecivile.reg...8291100614.pdf
    Ultima modifica di Temporale; 30/07/2015 alle 22:21

  8. #18
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Toc toc, c'è qualcuno??

  9. #19
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Toc toc, c'è qualcuno??
    Presente
    Oggi!
    Ieri come al solito ho assistito alla disfatta del sistema da te segnalato quando ha varcato i pendii sopra il lago.
    Ho seguito la sua corsa da Sud. W. verso Nord. Est e come mi aspettavo,si e' diviso in due parte e anche attenuandosi nella parte Sud. man mano che avanzava verso la Valtellina.
    Il grosso come da te accennato e rimasto attivo nella parte rimasta a Nord scorrendo lungo le retiche.
    Qui manco una goccia.
    Forse mi sbagiero' ma i sistemi rimangono invigoriti dalla umidita' rilasciata dal Lago quando lo sorvola.
    Poi giunto sopra Delebio e non avendo piu' dicoamo ossigeno temporalesco tende sempre ad esaurirsi.
    La parte Nord forse e' rimasta bella attiva dal fatto che in Valchiavenna c'era una specie di bolla calda e' questo la invigorita.
    Mia teoria che puo' essere sbagliata.
    Fatto sta' che da giorni se non da mesi che questo fenomeno persiste.
    Sistemi organizzati e qui bricciole.
    Vediamo arrivare sistemi da W. Belli invigoriti e giunti sulla Valtellina si dividono o perdono cossistenza,praticamente gia sulla bassa.
    Adesso anche i sistemi da W. ci snobbano.
    Quelli da sud si sa' ci mettono lo zampino le Orobie.Da nord quelle retiche,da est non ne parliamo.L'unico era da W.
    Se non sono prettamente vigorosi qui non arrivano.
    Oggi sembra una fotocopia di ieri.
    Cieli prima belli sereni e poi aumentano le nubi che si presume nel pomeriggio minacciose.
    Vedremo la perturbazione di sabato cosa fara' qui realmente.
    T.16°C.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting-Valtellina-Orobie-Alto Lario:27 Luglio al 2 agosto 2015

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Presente
    Oggi!
    Ieri come al solito ho assistito alla disfatta del sistema da te segnalato quando ha varcato i pendii sopra il lago.
    Ho seguito la sua corsa da Sud. W. verso Nord. Est e come mi aspettavo,si e' diviso in due parte e anche attenuandosi nella parte Sud. man mano che avanzava verso la Valtellina.
    Il grosso come da te accennato e rimasto attivo nella parte rimasta a Nord scorrendo lungo le retiche.
    Qui manco una goccia.
    Forse mi sbagiero' ma i sistemi rimangono invigoriti dalla umidita' rilasciata dal Lago quando lo sorvola.
    Poi giunto sopra Delebio e non avendo piu' dicoamo ossigeno temporalesco tende sempre ad esaurirsi.
    La parte Nord forse e' rimasta bella attiva dal fatto che in Valchiavenna c'era una specie di bolla calda e' questo la invigorita.
    Mia teoria che puo' essere sbagliata.
    Fatto sta' che da giorni se non da mesi che questo fenomeno persiste.
    Sistemi organizzati e qui bricciole.
    Vediamo arrivare sistemi da W. Belli invigoriti e giunti sulla Valtellina si dividono o perdono cossistenza,praticamente gia sulla bassa.
    Adesso anche i sistemi da W. ci snobbano.
    Quelli da sud si sa' ci mettono lo zampino le Orobie.Da nord quelle retiche,da est non ne parliamo.L'unico era da W.
    Se non sono prettamente vigorosi qui non arrivano.
    Oggi sembra una fotocopia di ieri.
    Cieli prima belli sereni e poi aumentano le nubi che si presume nel pomeriggio minacciose.
    Vedremo la perturbazione di sabato cosa fara' qui realmente.
    T.16°C.
    Luigi
    Ho simulato come se bussassi alla porta del forum , non vedendo nessuno che scrivesse.
    Quello che dici sul fatto che l'umidità del Lago contribuisca al mantenimento del ts mano mano che avanza verso NE o verso la Valtellina può essere vero, poi come sappiamo ci sono altri fattori favorevoli al mantenimento del ts ( che non conosco bene in quanto non esperto in materia). Il fatto che la parte N del temporalino di ieri sia rimasta attiva fin sui monti della Valchiavenna penso che abbia a che fare con l'orografia che ha esaltato la convezione permettendo al sistema di avanzare verso NE ( oltre a qualche altro fattore, come le correnti in quota, per esempio). Queste sono mie ipotesi, non è detto che siano corrette al 100%.

    Oggi splende il sole con alcuni annuvolamenti sui rilievi.

    Ultima modifica di Temporale; 31/07/2015 alle 09:38

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •