penoso aggiornamento di gfs12z.cutoff servito e di nuovo sotto l'africa![]()
Situazione molto al limite tra africa ed atlantico ed in continua evoluzione, ancora presto.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
C'è ancora parecchia incertezza, ma personalmente penso che sia probabile che gran parte del Nord Ovest ed i settori del Nord Est a Nord del Po restino sotto un flusso umido occidentale (anche se piuttosto caldo) che determinerà una spiccata variabilità con il rapido transito di qualche peggioramento (come quello che potrebbe interessarci domenica), mentre l'Hp Subtropicale dovrebbe interessare il resto d'Italia. Comunque meglio seguire l'evoluzione che non sembra molto certa, viste le differenza di run in run.
Con Reading, almeno sino a tutta la Lombardia e forse anche buona parte del Trentino AA, domenica rischia di essere "quasi" perturbata, in special modo dalla pedemontane in su:
Recm1441.gif
E' ancora presto, vedremo nei prossimi giorni
![]()
gfs mette e toglie.lo 00 era più sulla falsariga di ecmwf.06 che ripropone frontolisi e cutoff!
Segnalo e chiedo conferma che quest'anno è Torino la prima città a scendere sotto i 10°C (in teoria l'evento dovrebbe accadere anche in piena estate, durante una normale estate... ma siccome quest'estate normale non fu...) alla stazione del centro cittadino di Giardini Reali con 9,6°C la mattina di ieri 7 settembre.
TERMA446.png
fuori dal centro cittadino le temperature sono scese generalmente tra i 7° e i 9° gradi in pianura un po' in tutto il territorio regionale, di cui le punte più basse:
Castellar Ponzano (AL) 6°C
San Damiano D'asti (AT) 6,2°C
Carmagnola (TO) 6,6°C
Pralormo (TO) 6,9°C
Masserano (BI) 6,9°C
Se penso che per Milano scendere sotto i +10 deve aspettare ancora un mese. L'isola di calore milanese è una cosa impressionante.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Si prospetta un gran bel peggioramento di stampo autunnale tra Domenica e Lunedì su gran parte del Nord, con accumuli pluviometrici rilevanti sulle Prealpi lombarde e sull'Appennino ligure centro orientale. Vedendo i modelli odierni, ovviamente in attesa dei prossimi aggiornamenti e dei LAM, posso ipotizzare accumuli diffusi tra 20 e 40mm/48h con valori di anche 100mm/48h nelle zone maggiormente esposte ed in quelle interessate da temporali. Peccato solo le termiche elevate che permetteranno la neve di imbiancare le montagne solo oltre 2800-3000mslm.
![]()
Effettivamente si prospetta un weekend decisamente in "umido"......
pcp24hz2_web_5.png pcp24hz2_web_6.png
![]()
Segnalibri