L'autunno meteorologico inizia con una giornata serena e calda (ora +26.9°C).
Come per l'estate appena trascorsa ho realizzato una serie di tabelle, basate su dati della stazione Osmer di Udine e dei radiosondaggi, per valutare al volo le decadi e i mesi dal punto di vista delle temperature al suolo, in quota, dell'altitudine dello zero termico e delle precipitazioni.
Per ogni periodo ho calcolato la media 1991-2014, lo scarto quadratico medio e ho calcolato gli intervalli di normalità, anomalia, forte anomalia ed eccezionalità; mi sono basato sul seguente criterio:
normalità = media del periodo compresa entro 1 scarto quadratico (positivo o negativo)
anomalia = media del periodo compresa tra 1 e 2 scarti quadratici (positivi o negativi)
forte anomalia = media del periodo compresa tra 2 e 3 scarti quadratici (positivi o negativi)
eccezionalità = media del periodo oltre i 3 scarti quadratici (positivi o negativi)
Non ho usato tale criterio per le precipitazioni, in quanto gli intervalli più estremi diventano negativi e ciò non ha senso.
Ecco le tabelle (stavolta più grandi):
Medie_autunnali.jpg
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Cielo poco nuvoloso, +29.7°C (massima superiore di un grado circa).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Max 30.7° alle 14.06
Ora 28.4° con 44 % ur.
Press. 1011 hPa..
![]()
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
T 24,6° e leggera brezza da est, qualche lampo verso NO. Dovrebbe essere iniziato il calo![]()
Ultima modifica di desert.storm; 01/09/2015 alle 20:38
Bel rovescio temporalesco ieri sera da una cella formatasi prprio sulla pedemontan spilimberghese -maniaghese. Fulminazioni intense fra nube e nube.
Qui scaricati 15 mm.
Oggi nuvoloso variabile.
Temp. attuale 24 .8° ur 74 %
Chi ne ha voglia consulti l'archivio radar Oseer, è ben evidenziata la repentina formazione della cella e sua successiva evoluzione, (videate dalle 19.30 alla 22.30)
![]()
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Ieri sera si è formato un temporale ad W (provincia di PN) con tanti lampi e tuoni, poi è arrivato qui alle 21:30 ma si è limitato a fare pochissima pioggia; ora cielo da variabile a nuvoloso per nubi alte, clima un pò afoso con +25.4°C.
Per cho è interessato, il riassunto dell'estate 2015 è qui:
Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici
(tralascerò il riassunto del'ultima decade agostana e del mese, i dati sono già citati nel riepilogo mensile).
Ecco la moviola:
Animazione.gif
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Buon Autunno a tutti...
Da due giorni sensazione di afa accentuata. Probabilmente a breve ci toglieremo questo pensiero fino alla prossima estate! :p
Qui sole e cielo lattiginoso con nuvolaglie sparse. Ventilazione debole dai quadranti orientali.
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Eheheh caro Giorgio spero proprio che tu abbia ragione riguardo l' afa, visto che ne abbiamo avuta anche troppa nella appena trascorsa stagione...
Ed anche l' autunno non è che sia iniziato propriamente "all' acqua di rose", con una sensazione afosa davvero accentuata specie ieri in serata...
Ma per fortuna la cappa sta cedendo al cospetto di bei nuclei temporaleschi, settembre sta riportando le cose a posto...
Qui a Camalò forte acquazzone in corso con brontolii continui, probabile effetto di scariche intranube e temperatura in crollo...
Ecco i radar, come sempre più "eclatante" Teolo...
LAST_BASE conc..jpg LAST_BASE teolo.jpg![]()
Osmer per oggi max in pianura 29/31c.Se arriviamo a 27c sara' gia' tanto....
Segnalibri