Scusa ma se non faranno il Crosatie dove passeranno per scendere in Valgrisenche? Stessa cosa dicasi per il Loson: mica vorranno fare il fondovalle?
Qui intanto è cominciato a piovere, caduti 3 mm con 11 °C. A 2850 m ci sono +1,5°C, quindi neve solo sopra i 3000m, più alta di quel che credevo.
Flavio
Dopo Passo Alto, scesi a Promoud, hanno tracciato in discesa fino a Lazey facendo girare il tracciato in quota a 2.000 mt sopra Derby e Runaz e facendogli fare (eventualmente) il col Faveroy molto più basso del Col Crosatie. Per il Col Loson non so cosa abbiano previsto.
Qui intanto pioggia battente e temperatura +4°
plan maison 2550m!!!
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ok grazie! Non ho fb..ecco perché non lo sapevo
Gran pioggia per tutta la mattina, accumulo parziale giornaliero di 21.4 mm
temperatura attuale 9.8° (estremi parziali 9.4°/11.3°)
limite neve in medio-bassa Valtournenche superiore ai 2800/3000 metri (non sono imbiancati ne lo Zerbion ne il Tantané a 2700 metri, imbiancate invece il Tournalin e la Roisetta a 3400 e 3300 metri)
ora pausa precipitativa, possibili brevi schiarite nel pomeriggio con ripresa delle precipitazioni dalla serata
attualmente risulta maggiormente colpita la VdA orientale (spiccano i 32 mm di Gressoney-Saint-Jean, i 31.4 mm di Gressoney-La-Trinité e i 30.4 mm di Breuil-Cervinia... accumuli medi di 20/25 mm un po' ovunque nelle altre località della VdA orientale)...Sulla VdA occidentale sono scesi mediamente 10/15 mm
Ultima modifica di meteo_vda_82; 13/09/2015 alle 12:03
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri