Pagina 1 di 49 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 488

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Eccomi tornato, giusto in tempo per l'inizio dell'autunno meteorologico
    La mia non è stata un'assenza voluta ma ho avuto dei guai col pc e mi è stato riconsegnato qualche giorno fa.

    Ho pochi dati e molte sensazioni sull'estate appena conclusa: nel trimestre spicca ovviamente luglio, caldissimo e siccitoso come non mai. Le condizioni dei ghiacciai (complice anche lo scarso innevamento dell'inverno precedente) erano penose già a metà luglio (la parete sud sotto il Dente del Gigante è rimasta quasi spoglia di neve residua, mi hanno detto che nel 2003 non ne rimase affatto).
    Nella prima quindicina del mese qui a Courmayeur gli estremi tipici sono stati +17/+19°C per le minime e +31/+33°C per le massime. Un'atrocità ovviamente. T max assoluta +34°C che se non erro dovrebbe essere prossima al record storico (chiedo conferme a chi ne sapesse di più).

    Da segnalare la parentesi perturbata di ferragosto con cui si è messa la parola fine a questo periodo disgraziato e grazie alla quale si è rivista un po' di neve persino a 2500m-2300m (pensa tu...).

    Ora a Courmayeur +12,4°C. Il primo giorno dell'autunno è stato coperto con un po' di pioggia (2,4mm ma 12mm in Val Veny) e estremi +12°C/+19°C.
    Flavio

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Alessio_AO
    Data Registrazione
    03/12/14
    Località
    Valgrisenche - Usellières mt. 1805
    Età
    51
    Messaggi
    1,755
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    def_hi.jpg
    Iniziamo con un +5° e cielo sereno. Confermo che quest'anno è stato un disastro per i ghiacchiai. Dove mi trovo, il Rutor, ha pagato dazio per un inverno povero di precipitazioni invernali e un caldo anomalo estivo lasciando vedere una serie incalcolabile di crepacci e secondo me facendo peggio del 2003. Qui soto una foto di 3 giorni fa e quella successiva è del 2003 dove si può notare molta più neve sul ghiacciaio.
    DSC00631.jpg

    210803 Ghiacciaio Ruitor5.jpg

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Se vi interessa Nimbus ha realizzato un per resoconto fotografico dell'estate sui ghiacciai fra Val Susa e VdA
    Nimbus Web Glaciologia
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Se vi interessa Nimbus ha realizzato un per resoconto fotografico dell'estate sui ghiacciai fra Val Susa e VdA
    Nimbus Web Glaciologia
    L'ho visto quell'aereo! Proprio sabato ero sul Petit Mont Blanc (caldo anche a 3400m) e mi chiedevo proprio di chi fosse quell'aeroplano che sorvolava la cima del Bianco...
    Flavio

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Eccomi tornato, giusto in tempo per l'inizio dell'autunno meteorologico
    La mia non è stata un'assenza voluta ma ho avuto dei guai col pc e mi è stato riconsegnato qualche giorno fa.

    Ho pochi dati e molte sensazioni sull'estate appena conclusa: nel trimestre spicca ovviamente luglio, caldissimo e siccitoso come non mai. Le condizioni dei ghiacciai (complice anche lo scarso innevamento dell'inverno precedente) erano penose già a metà luglio (la parete sud sotto il Dente del Gigante è rimasta quasi spoglia di neve residua, mi hanno detto che nel 2003 non ne rimase affatto).
    Nella prima quindicina del mese qui a Courmayeur gli estremi tipici sono stati +17/+19°C per le minime e +31/+33°C per le massime. Un'atrocità ovviamente. T max assoluta +34°C che se non erro dovrebbe essere prossima al record storico (chiedo conferme a chi ne sapesse di più).

    Da segnalare la parentesi perturbata di ferragosto con cui si è messa la parola fine a questo periodo disgraziato e grazie alla quale si è rivista un po' di neve persino a 2500m-2300m (pensa tu...).

    Ora a Courmayeur +12,4°C. Il primo giorno dell'autunno è stato coperto con un po' di pioggia (2,4mm ma 12mm in Val Veny) e estremi +12°C/+19°C.
    Flavio che piacere risentirti! vedo che hai già aperto tu il nowcasting autunnale! cerchiamo di non lasciare morire il nowcasting (e il forum stesso), purtroppo con i vari mezzi di comunicazione che hanno preso piede negli ultimi anni tante cose sono cambiate anche nell'ambito meteorologico... il forum rimane comunque il miglior mezzo di comunicazione, è aperto a tutti ed è decisamente meno dispersivo di altri mezzi.. inoltre funge da "raccoglitore" e da "archivio"....
    detto questo ecco alcuni dati del mese di agosto 2015

    Agosto 2015
    temp media min +11.9°
    temp media max + 21.7°
    temp media + 16.4°


    (Agosto 2014
    temp media min +10.3°
    temp media max +20.1°
    temp media +14.7°)



    minima più bassa = +7.7° (il 16 agosto)
    minima più alta = +16.6° (l' 8 agosto)

    massima più alta = +28.7° (il 7 agosto)
    massima più bassa = +14° (il 23 agosto)


    Altri dati:
    7 massime over 25°
    9 massime under 20°
    4 minime over 15°
    8 minime under 10°

    totale precipitazioni: 171.6 mm ( 60.6 mm a Agosto 2014)
    Agosto molto dinamico, la prima decade è stata decisamente calda mentre nella seconda decade le temperature sono scese spesso sotto media (in particolare le massime) a causa di una serie di giornate "autunnali" e piovose... nella terza decade abbiamo avuto temperature abbastanza in media tranne un nuovo picco di calore (moderato) gli ultimi giorni del mese.... sono soprattutto le minime che sono risultate più elevate rispetto alla media (circa +2°) mentre le massime si sono rilevate pressochè in media se non un pelino sotto (la mia massima è stata di 21.7°, la media delle massime in località vicine alla stessa quota è di 22°)...lo scarto medio quindi è di +1° circa...
    da notare che rispetto allo scorso anno sia le minime che le massime sono più alte di +1.6°
    interessante il "confronto piovoso" con il secchissimo luglio 2015 ( 15.8 mm di luglio contro i 171.6 mm di agosto).
    Lo scorso anno fu meno piovoso, agosto 2014 registro' 60.6 mm.
    la media di agosto è di circa 65/70 mm, quest'anno ha piovuto ben oltre il doppio del norma (ha pero' compensato un mese di luglio molto secco).
    nel complesso pero' è stata un'estate piovosa, siamo sopra media (anche se l'impressione non potrebbe essere questa visto la siccità di luglio e in particolare del periodo 20 giugno - 1 agosto... 271.4 mm cumulati nel trimestre, grazie ovviamente ad agosto e a giugno (84 mm dal 1 al 20 di giugno)



    ecco i dati degli altri 2 mesi estivi

    Luglio 2015
    temp media min +14.4°
    temp media max + 25.6°
    temp media + 19.9°

    (Luglio 2014
    temp media min +10.5°
    temp media max +20.6°
    temp media +15.2°)


    minima più bassa = +9.6° (il 26 luglio)
    minima più alta = +18.3° (il 7 luglio)

    massima più alta = +29.1° (il 4 luglio)
    massima più bassa = +19.4° (il 31 luglio)

    Altri dati:
    20 massime over 25°
    10 massime over 27°
    14 minime over 15°
    4 minime over 17°

    totale precipitazioni: 15.8 mm ( 194.6 mm a luglio 2014)
    Luglio molto caldo e secco con temperature sopra le medie, in particolare per quanto riguarda le minime (+5°).. lo scarto delle massime invece è più limitato (circa +2.5°)...lo scarto medio sfiora i +4 (prendo come riferimento le medie di località vicine a parità di quota, considerando pero' che sono medie trentennali fino al 2001)
    da notare lo scarto notevole con luglio 2014, le minime di +3.9° mentre la massime di ben 5°... interessante il "confronto piovoso", paragoniamo un luglio eccezionalmente piovoso con un luglio molto secco ( lo scorso anno abbiamo registrato 178.8 mm in più rispetto a quest'anno che ha registrato solo l'8% delle precipitazioni cumulate nel luglio 2014)
    la media di luglio è di circa 60 mm ( quindi quest'anno abbiamo cumulato solo il 25% rispetto alla media).






    Giugno 2015
    temp media min +10.5°
    temp media max + 21°
    temp media + 15.5°

    (Giugno 2014
    temp media min +10.4°
    temp media max +20.3°
    temp media +15.1°)


    minima più bassa = +6.2° (il 24 giugno)
    minima più alta = +13.9° (il 6 giugno)

    massima più alta = +27.1° (il 6 giugno)
    massima più bassa = +15.2° (il 14 giugno)

    totale precipitazioni: 84 mm ( 52.4 mm a giugno 2014)
    Giugno con temperature sopra le medie, in particolare per quanto riguarda le minime (+2°).. lo scarto delle massime invece è più limitato (circa +0.8/1°)... da notare che i valori sono molto simili al giugno del 2014, le minime praticamente uguali mentre la massima di quest'anno supera quella dell'anno scorso di soli +0.7°... interessante il "confronto piovoso" visto che la percezione generale è che giugno del 2014 sia stato più brutto e piovoso... in realtà lo è stato se consideriamo la frequenza (14 giornate piovose distribuite in tutto il mese, anche nella terza decade) mentre quest'anno abbiamo avuto 9 giornate piovose tra le quali 6 nella seconda decade e nessuna giornata piovosa dal 18 ( e il giorno 13 sono scesi 35 mm). dal punto di vista degli accumuli invece giugno 2015 batte quello dello scorso anno di oltre 32 mm... per quanto riguarda la piovosità siamo pressochè in media (se non un pelino sopra)
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 02/09/2015 alle 21:29

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio

    ecco i dati degli altri 2 mesi estivi

    Luglio 2015
    temp media min +14.4°
    temp media max + 25.6°
    temp media + 19.9°

    Luglio molto caldo e secco con temperature sopra le medie, in particolare per quanto riguarda le minime (+5°).. lo scarto delle massime invece è più limitato (circa +2.5°)...
    Cioè, tu in luglio hai medie +9,5°C/+23°C? Freschetto nè?
    Oggi a Courmayeur giornata pressoché serena e ancora caldina, con T max sui +24°C. T min +11°C

    Attualmente +12.4°C a Dolonne (1200 m) e -10°C ai 4750m del Col Major, quasi in cima al Bianco.
    Flavio

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Cioè, tu in luglio hai medie +9,5°C/+23°C? Freschetto nè?
    Oggi a Courmayeur giornata pressoché serena e ancora caldina, con T max sui +24°C. T min +11°C

    Attualmente +12.4°C a Dolonne (1200 m) e -10°C ai 4750m del Col Major, quasi in cima al Bianco.
    Ma dove li prendi i dati del Col Major?
    Si Flavio le medie sono quelle, tieni presente che mi baso sulla stazione di Ussin (stessa altitudine, a circa 8/10 km in linea d'aria da qui.. salendo verso Valtournenche)..
    Sono pero' dati del trentennio 1970-2001, quindi mancano tutte le estati calde dal 2003 in poi....inoltre per quanto riguarda le minime Ussin dovrebbe essere un pelino più fredda essendo incassata nella Valle (e quindi maggior inversione termica)...

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Ma dove li prendi i dati del Col Major?
    Si Flavio le medie sono quelle, tieni presente che mi baso sulla stazione di Ussin (stessa altitudine, a circa 8/10 km in linea d'aria da qui.. salendo verso Valtournenche)..
    Sono pero' dati del trentennio 1970-2001, quindi mancano tutte le estati calde dal 2003 in poi....inoltre per quanto riguarda le minime Ussin dovrebbe essere un pelino più fredda essendo incassata nella Valle (e quindi maggior inversione termica)...
    Eccoli i dati!
    Automatic Weather Station - Mont Blanc

    Però s'è piantata l'altro ieri a -10°C

    Oggi giornata stupenda qui in Valdigne, con cielo sereno e qualche velatura di passaggio. Estremi termici a Courmayeur (1200m): +7°C/+21°C. Attualmente +13°C e cielo (mi pare) sereno.
    Altri dati della VdA:
    -1°C a P. Rosa (3500m)
    0°C a Cime Bianche (3100m)
    +1°C a Morgex Lavancher (2850m)
    +4°C sotto al Gran S. Bernardo (2360m)
    +7°C a Cervinia (2000m)
    +8°C a Rhemes-Notre Dame (Chaudanne) (1800m)
    +8°C a Gressoney-La Trinité (1640m)
    +10°C a La Thuile (Les Granges) (1640m)
    +10°C a Champorcher Petit Mont Blanc (1640m)
    +11°C ad Etroubles (1340m)
    +14°C a Morgex (1000m)
    +14°C a Valpelline (1040m)
    +19°C ad Aosta città (580m)
    +20°C a Donnas (340m)
    Flavio

  9. #9
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    eccoci qua!!!!!!!!!!
    buon autunno a tutti dalla cam noto un 9 gradi ai 2550 di plan maison....
    estate pessima per tutti comunque..anche qua il bacino del lago maggiore...è secco secco,!
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - Autunno 2015

    qui oggi solo rovesci sparsi ed isolati (anche se è stato nuvoloso per tutto il giorno)... ho cumulato solamente 2.6 mm
    in Valle accumuli irrisori un po' ovunque, solo Breuil-Cervinia raggiunge i 10.2 mm


    temperatura attuale di 12.7° estremi 11.4°/18.3°
    Aosta estremi 15.5°/23.7°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •