si ma ragazzi sono carte a 240 h, probabilità statistica tendente a zero.. la realtà invece sarà questa...cuneese e pedemontana torinese facile over 25°C
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Comunque una cosa è sicura: se non si raffredda con ste mappe l'Est
Vi potrà sembrare assurdo, ma se fossimo in inverno pieno io preferirei la dinamica di ECMWF 12 a quella di GFS 12.
Mappe in odore di Woeijkoff queste ultime...chiaramente si fa pour parler e a meri fini di speculazione didattica ragazzi, l'unica vera certezza sono altri 10 giorni di hp (e ribadisco: meglio ora piuttosto che fra 1 mese).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
X me anche no, avessi un metro di neve sopra i 1500 al 1° Dicembre, vivrei serenemante un hp di 40 gg. Vedere un pallone rosso che non si sgonfia mi fa temere x l' intera stagione. Sia x la pianura dove me ne frega relativamente, che x le quote over 1.000 m. Dove ad un interesse personale, si somma il pane x miglia di persone...
stavo guardando lo zero termico previsto per sabato prossimo. Sul nord Italia arriveremo mediamente a 4000 m, valore praticamente estivo.![]()
Una domanda.....con questo VP bello compatto che gira a mille nella sua sede naturale senza alcun disturbo.....non credete possa avvenire uno sfondamento del NAM e relativo STRATCOOLING entro il 20-25 novembre e mangiarsi cosí l inverno fin verso metá gennaio??
Per me non è cosí improbabile....del resto disturbi parziali si vedono solo a 300 ore con AO che potrebbe volare a +4 la settimana prossima
al contrario di quanto si pensi in questo periodo è abbastanza normale una chiusura del VP e suo raffreddamento/crescita. solitamente non è legata ad un hp del genere su di noi ma ad una attiva semipermanente islandese, ma è fisiologico che si chiuda. per evitare lo sforamento del NAM basta scongiurare il CW... e al momento direi che non ce ne sia traccia. ma mai dire mai, ovviamente.
Si vis pacem, para bellum.
Sí sí beh il raffreddamento è normale ed ovvio dato anche l'irraggiamento nullo in questo periodo......che si chiuda ci sta anche......quello che non mi convince troppo sono i venti zonali alla quota di 10hpa, staremo a vedere!
Se non altro vedere nelle carte decisi e continui affondi sulle montagne rocciose, per quanto non supportati da una wave1 che pare un po' fiacca (ma con questo VP non potrebbe essere altrimenti), lascia aperti scenari decisamente opposti agli ultimi due anni
gfs continua a battere il ferro per metà mese!monitoriamo.ovviamente con poche pretese al momento!
Ecco i confronti, ho messo tutti i tre mesi e il riepilogo stagionale in modo da avere i dati completi.
Per il suolo i dati partono dal marzo 1991, pertanto per i mesi con l'asterisco la media è la 1992/2014 mentr per gli altri è la 1991/2014 (credo cmq che cambi ben poco); in quota i dati partono dal febbraio 1981 in poi e ho usato la stessa media di riferimento.
In grassetto i record eguagliati o battuti dai periodi presi in considerazione; certo che mi hai chiesto i dati dei due inverni peggiori in assoluto!
Dati_mensili.jpg
Dati_stagionali.jpg
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri