Secondo me è un'evoluzione non molto compatibile con una NAO sempre su territori positivi.
Se noti, il maiale azzorriano si arresterebbe provvidenzialmente su est Atlantico, come se ci fosse un muro...a mio avviso è un po' improbabile. Credo che nei prossimi run torni a spanciare
Per andar bene deve calare l'indice...gh'è poc da fà
Certo, è un bene che almeno dovrebbero arrivare le prime minime negative in PP![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Infatti parliamone della coerenza gfs.in questo 06 resta il bombolone stazionario a ovest con piogge anche persistenti su basso piemonte e poco o nulla altrove!(anche se poi finirebbe in aggancio atlantico e precipitazioni per tutti).forse però è ancora presto per dire che avrà ragione sicuramente reading!
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ah beh, se viene confermata non mi dispiace di certo...non credo però sia una via molto probabile un'apertura così clamorosa del muro azzorriano, visto e considerato che viviamo su territori NAO+ incredibilmente ostinato.
A mio avviso c'è una gamma di evoluzioni più probabili:
- spallata HP ed est shift dell'affondo
- pressione dell'HP sul braccio discendente della saccatura, con cut-off basso in rapido colmamento e a seguire rimonta azzorriana alle spalle
- la struttura non cutoffa ma si approfondisce in loco e trasla verso oriente passando alta...noi ci becchiamo comunque una rimonta HP a seguire
Per avere una situazione prolifica, l'azzorriano o deve starsene basso basso a sinistra, o deve pulsare con decisione verso il nord-Atlantico. Messo lì così, con il N Atlantico che sforna depressioni a manetta, è una spada di Damocle
![]()
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Gran bell'aggiornamento, a conferma della tesi del secondo ingresso pro nord.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Gfs conferma e rilancia...run molto umido
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Rimette in auge addirittura il nevino del 23.
Invece per il 26 UKMO fa un passo verso l'americano: mostra un affondo più ficcante ( anche se per il momento troppo orientale) mentre con lo 00z non c'era proprio e veniva subito assorbito
Matteo ''Jack'' Giacosa
Io vedo rispuntare la famosa balenottera atlantica!
m4.gif
Segnalibri