Dopo i +20.8° di Tmax di ieri, oggi partiamo da +5.3° qui da me come Tmin ma valori a dir poco folli in quota, dove la T non e' scesa mediamente oltre + +12°/+13° (in versante) fin ben oltre i 1000 m di quota !!
![]()
Purtroppo stiamo andando verso lera solare.
Altro che glaciale
Come hai accennato gia' tu,qui alle soglie dei 1000mt. si sono toccati i 19,8°C.
Oggi sicuramente non andra' meglio.
Anzi credo ritocchi di qualche decimo ancora.
Se poi sommiamo avezioni favoniche domani altro che 20-21°C.
Speriamo che da giovedi' si ritorni alla normalita' facendoci dimenticare queste brutte esperienze e sperare anche nella pioggia che purtroppo tardera' ad arrivare per alcuni giorni ed allegata la sperata neve almeno alle quote dei 1600mt. ma di quella vera pero'.
Aspettiamo e preghiamo.
Intanto qui impennata a oltre 14°C.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Velature da NW, ma dovrebbero avere ormai vita breve:
Piateda-Ovest.jpg
Gia' circa +15°, sui livelli di ieri (quando pero' c'era il sole a "palla" !): altri 0.3 mm di rugiada dal pluvio (per ora si va avanti cosi'....)
![]()
Infatti, ormai e' praticamente sereno:
Piateda-Ovest.jpg
Quasi +17°
![]()
Madesimo CML è già a 16° a metà mattina![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Poco prima delle 13:00 improvvisamente brezza da WSW a quasi 20 km/h, con il risultato che la T da una Tmax di +20.0° e’ subito calata di oltre un grado, arrivando a poco piu’ di +18° (ora +18.3°): insomma, la brezza ha "portato" un po’ di frescura presente a ridosso del lato orobico (ove in diverse zone ormai non arriva manco piu’ il sole)
Peraltro da W e' pure arrivata un po' di foschia, almeno qui in basso:
prato_02.jpg
Vedremo a questo punto domani se ci sara' effetto favonico: in quel caso l'appuntamento al record e' solo rimandato....![]()
Vedremo a questo punto domani se ci sara’ un po’ di effetto favonico.
Penso di si.
Guardando il diagramma del foehn, domani in giornata è previsto foehn o effetto favonico, mentre da venerdì, se confermato, dovrebbe essere più intenso guardando la differenza barica che supererebbe i 6 hpa ( possono essere determinanti altri fattori sul l'intensità del vento). Io ci spero, almeno in quota le temperature si abbasseranno di qualche grado nella 2* parte della sett. pur restando sopra la media. Non sono da escludere a livello locale massime fino a 23/24 gradi domani ( come scritto dal CML su Facebook) nelle zone soggette a effetto favonico.
Intanto oggi massima che non ha raggiunto i 20 gradi, ieri 20.1. Notevoli i valori massimi in alta valle con oltre +21 a Bormio e Cepina, 20.6 a Madesimo e 22.3 a Villa di Tirano!
vedremo domani.
Ultima modifica di Temporale; 09/11/2015 alle 18:12
Il bombarolo parte!!!!
» Mega anticiclonecon caldo anomalo, matornano le nebbie fitte non solo al Nord. Dopo il 20 Novembre colpo di scena invernale. NEVE aDicembre. Inverno: 2 super-episodi di NEVE conBurian a Dicembre e Febbraio, ma mitein media
8,2° e 15,5° dall'ombrosa zona di Morbegno.
Anche qui un po' di brezza nel primo pomeriggio ha lasciato la temperatura massima al di sotto di quella di ieri di quasi un grado.
![]()
Segnalibri