ieri visto il clima prettamente autunnale giretto in Val Madre e poi al Passo Dordona a 2200 metri era caldo in maglietta....
al Rifugio che è a 1980 m verso le 13 questo era il responso 15 °C
20151108_123039.jpg
in quel di Foppolo piste per sci estivo su prato pronte
20151108_104817.jpg
una bella mangiata di polenta e salmi all'aperto ci stava a pennello
20151108_115900.jpg 20151108_101859.jpg
per nevicare e far freddo c'è ancora il tempo Novembre è bello anche così
i nostri collegamenti con la Bergamasca.......
Passo San Marco chiuso già da 15 giorni (tra l'altro quest'anno purtroppo aperto troppo tardi) per chiusura invernale
Passo Dordona aperto e transitabile.......
plauso agli amministratori che pensano al Turismo.... con queste giornate si poteva fare uno sforzo mentale maggiore....
Oggi dovrebbbe essere la giornata piu' calda del secolo.
Che e mozionee!!!
Ore 8.30 T.15,2°C.
Punto ai oltre 20°C.qui velature permettendo.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
ZT a oltre 4500, con +16.4° a 850 hPa si e' fatto il record (RS Milano Linate) da quando ci sono queste rilevazioni !
Valori folli soprattutto in quota, con Rasura che gia' ora e' a circa +20° !!![]()
![]()
Dopo qualche velatura al primo mattino, ora e' ormai sereno:
Piateda-Ovest.jpg
![]()
Gia' circa +19°, oltre 2° piu' di ieri a quest'ora da me: in versante follia pura, con oltre +21° ora a Rasura !![]()
Web di Prato Valentino:
prato_02.jpg prato_01.jpg
Ben si nota la "secchezza" dell'aria, con totale assenza di strato inversionale lungo il fondovalle !!
Pensare che l'anno scorso c'era una sorta di gara per vedere quale era la ctta' o paese piu' fredda a novembre.
Adesso c'e' una sorta al contrario.
Chi sara' il paese piu' caldo in lombardia?
Mio paese e' tra i favoriti.
Come son contento di questo primato.
Attualmente sono a T.21,5°C.
La fine del mondo e' vicina.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
E record fu, almeno per Sondrio: da me poco prima delle 14:00 tmax di +23.1°, quindi superati i +23° (1981) e +22° (1972), valori peraltro arrotondati (dedotti dall'Apat), mentre per rimanere in tempi piu' recenti sono stati frantumati i +21.1° di Tmax del 2001 e 2006, valori piu' elevati dal 2000 in avanti.
Tmax che e' stata registrata appena prima che si attivasse una debole brezza da WSW che, immediatamente, ha poi ovviamente fatto calare la T di quasi un paio di gradi:
graph1.png
Intanto Livigno Teola e' in massima ora con +18.3°.....![]()
![]()
![]()
![]()
Estremi a dir poco pazzeschi qui a casa mia.
Min.14°C./Maz.T.22,3°C.
Non ho parole.
Adesso speriamo che giorno dopo giorno queste calino gradualmente.
Qui adesso in casa con finestre aperte ho 21,5°C.
Ritardero' ancora per molto tempo l'accensione del camino.
Tutto risparmiato.
Attuali 18°C. con sole da tempo calato pure qui.
Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Qui la massima si è fermata a "soli" 20.8 gradi. Oggi si potevano raggiungere i 23/24 gradi se il foehn o l'effetto favonico fosse stato piu' marcato, invece solo un po' di effetto favonico effimero, almeno guardando i valori di U.R. rilevati ( sotto il 50%). Qui in bassa valle non è stato battuto il "granitico" record di +22,2 gradi registrato ad Andalo nel Novembre del 2006 o 2007: Andalo si è fermata a 20.6 di massima.
Notevolissimi i 24.8 di Villa di Tirano( ancora 3 decimi e sarebbe stata una T. estiva!!)
Resto in attesa dell'evento favonico di Sabato ( speriamo che si avveri realmente, finora non c'è ancora stata una giornata con foehn moderato-forte).
L'anno scorso si faceva il pieno...
![]()
Segnalibri