Pagina 20 di 129 PrimaPrima ... 1018192021223070120 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 1285
  1. #191
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    In meteorologia si definisce giorno di nebbia quando la visibilità scende sotto il kilometro.
    A parer mio non ha molto senso; in una giornata con visibilità a 900 metri per farti un esempio a Rimini riesci a vedere dal grattacielo la fontana dei quattro cavalli, una situazione del genere te la definisci nebbia?
    Io no!
    Quando la visibilità scende al di sotto dei 400-500 metri allora si che si può definire nebbia.
    Questa è una mia idea, ma è anche logica secondo me.
    E invece a mio parere no! Di Nebbia si parla anche se la visibilita' è a 900MT
    Poi:
    Uno: Dici che la nebbia in meteorologia è quando non si vede sopra il km e poi dici che 900metri non è nebbia
    Due: Non so chi ci sia mai stato sul grattacielo di Rimini per vedere la fontana dei quattro cavalli, a parer mio è piu' bella vederla da vicino e magari farci un bagno quando il Rimini sale di categoria

  2. #192
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,456
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Geloneve
    Buongiorno.

    Cielo invisibile per nebbia alta, vento assente e temperatura minima di +8,3°c.

    GRAZIE PIANURA PADANA che riesci a trasformare giornate potenzialmente orribili e caldissime (potrebbero esserci, tranquillamente, temperature massime di 10-15°c in più rispetto alle attuali, senza la nebbia alta) in giornate dai cieli plumbei, grigi e fresche.
    Ciao.
    Bella giornata di cielo invisibile per nebbia alta, temperatura minima definitiva di +8,2°c, vento assente e temperatura massima di +10,8°c.
    Ciao.

  3. #193
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Più che altro bisognerebbe capire se si possano chiamare giorni nebbiosi anche quelli come oggi oppure no...tutti i giorni dal 14 ad oggi abbiamo avuto nebbia alta ma 'alta' in maniera relativa...sabato sono salito a san marino passando da Verucchio e dai Cantelli...il risultato era che a Verucchio la visibilità era di 30 metri e dovevo andare a passo d'uomo...poi scendendo o risalendo la visibilità era ok...diciamo che los trato nebbioso si piazzava ad una quota di alta collina lasciando liberi il sopra e il sotto, quasi come uno strato inversionale formatosi a quota intermedia...
    Ecco questa condizione proprio non la capisco

    Ieri pomeriggio il cielo si è parzialmente aperto per poi ricoprirsi stanotte con nebbia 'fresca'...il risultato è stata una minima ben 2 gradi inferiore al giorno precedente...son condizioni del tutto particolari che forse solo un Gigio ci sa spiegare
    Notata la stessa cosa stamattina in bici... a montevecchio e monteleone si era immersi nella nebbia mentre sopra e sotto nada.

  4. #194
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    E invece a mio parere no! Di Nebbia si parla anche se la visibilita' è a 900MT
    Poi:
    Uno: Dici che la nebbia in meteorologia è quando non si vede sopra il km e poi dici che 900metri non è nebbia
    Due: Non so chi ci sia mai stato sul grattacielo di Rimini per vedere la fontana dei quattro cavalli, a parer mio è piu' bella vederla da vicino e magari farci un bagno quando il Rimini sale di categoria
    E invece quando si scende come quest'anno dove ti butti? In mare o dal grattacielo?

  5. #195
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    E invece quando si scende come quest'anno dove ti butti? In mare o dal grattacielo?
    Calma! Il calcio è come la meteo. Non puoi prevedere mai cio' che accadra' perche' se in meteo dopo i 3/5gg diventa una linea di tendenza, nel calcio si sa che il pallone è rotondo

  6. #196
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,033
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    + 9.9 bava da Est
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  7. #197
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Come nell'autunno/inverno 2006-2007? Non ricordo bene, forse scrivo una sciocchezza
    Ci sono poche analogie con la stagione 2006-2007 (per fortuna); le anomalie che da tempo mostra soprattutto ECMWF non sono paragonabili a quelle del 2006-2007/2013-2014/2014-2015. Si nota un decorso leggermente mite con anomalie dell'ordine di 1-1.5°C al massimo in dicembre, a scendere in gennaio-febbraio (corse di novembre).
    Non dimentichiamo che negli ultimi 2 inverni a livello di anomalie abbiamo anche passato i 3.5°C (2013-2014).
    Questo a livello di scenari; ed uno scenario climatologico non è una previsione meteorologica di tipo deterministico.
    La prossima settimana vedrà temperature inferiori alla norma su buona parte del continente, che serviranno a limare un poco le elevatissime anomalie di novembre nelle prime due decadi.
    In tal senso lo scenario sarà stato perfettamente centrato (mese mite) nonostante la fase fredda della terza decade (evento meteorologico e quindi non prevedibile nel modo più assoluto 1 o 2 mesi prima).
    Gli scenari climatologici non servono a far fibrillare i meteonerd o a pronosticare se cadranno quattro fiocchi fradici su un cavalcavia, servono a stimare grossolanamente i consumi energetici, valutare l'impatto produttivo delle rinnovabili in un determinato periodo, fornire una base "grossolana" a che opera nell'energy trading.
    Quindi dire che dicembre potrà avere anomalie termiche positive dell'ordine di 1/1.5°C (con un fraction correct sulla tercile probability sotto lo 0.5) vuol dire tutto come niente, perchè serve verificare come arriverò meteorologicamente a quello scenario (ammesso poi che sia corretto); potrei arrivarci con tre decadi con le medesime anomalie, o tre decadi completamente diverse tra loro: una mitissima, una nella norma ed una gelida. Ma questo non è dato prevedere, a meno che non si leggano le meteobufale del mascalzone di Padova.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  8. #198
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,033
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Standing ovation Gigio. I tuoi interventi rendono "la materia" ancor più affascinante.
    Per fare due risate anche l'azdora di un paesino dell'entroterra, che ho incrociato Domenica, elabora a modo i suoi scenari climatologici: a mò, quest'inverno ce la fa pagare, con tutto il caldo che ha fatto quest'estate. Io gli affiderei pure a Lei talune consulenze circa l'energy trading.


    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  9. #199
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Ci sono poche analogie con la stagione 2006-2007 (per fortuna); le anomalie che da tempo mostra soprattutto ECMWF non sono paragonabili a quelle del 2006-2007/2013-2014/2014-2015. Si nota un decorso leggermente mite con anomalie dell'ordine di 1-1.5°C al massimo in dicembre, a scendere in gennaio-febbraio (corse di novembre).
    Non dimentichiamo che negli ultimi 2 inverni a livello di anomalie abbiamo anche passato i 3.5°C (2013-2014).
    Questo a livello di scenari; ed uno scenario climatologico non è una previsione meteorologica di tipo deterministico.
    La prossima settimana vedrà temperature inferiori alla norma su buona parte del continente, che serviranno a limare un poco le elevatissime anomalie di novembre nelle prime due decadi.
    In tal senso lo scenario sarà stato perfettamente centrato (mese mite) nonostante la fase fredda della terza decade (evento meteorologico e quindi non prevedibile nel modo più assoluto 1 o 2 mesi prima).
    Gli scenari climatologici non servono a far fibrillare i meteonerd o a pronosticare se cadranno quattro fiocchi fradici su un cavalcavia, servono a stimare grossolanamente i consumi energetici, valutare l'impatto produttivo delle rinnovabili in un determinato periodo, fornire una base "grossolana" a che opera nell'energy trading.
    Quindi dire che dicembre potrà avere anomalie termiche positive dell'ordine di 1/1.5°C (con un fraction correct sulla tercile probability sotto lo 0.5) vuol dire tutto come niente, perchè serve verificare come arriverò meteorologicamente a quello scenario (ammesso poi che sia corretto); potrei arrivarci con tre decadi con le medesime anomalie, o tre decadi completamente diverse tra loro: una mitissima, una nella norma ed una gelida. Ma questo non è dato prevedere, a meno che non si leggano le meteobufale del mascalzone di Padova.
    Giofelix mi sa che ce l'ha con te

  10. #200
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 16 al 22 novembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    Calma! Il calcio è come la meteo. Non puoi prevedere mai cio' che accadra' perche' se in meteo dopo i 3/5gg diventa una linea di tendenza, nel calcio si sa che il pallone è rotondo
    Ah sarà anche rotondo ma si infila sempre nella stessa porta...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •