
Originariamente Scritto da
Gigiometeo
Ci sono poche analogie con la stagione 2006-2007 (per fortuna); le anomalie che da tempo mostra soprattutto
ECMWF non sono paragonabili a quelle del 2006-2007/2013-2014/2014-2015. Si nota un decorso leggermente mite con anomalie dell'ordine di 1-1.5°C al massimo in dicembre, a scendere in gennaio-febbraio (corse di novembre).
Non dimentichiamo che negli ultimi 2 inverni a livello di anomalie abbiamo anche passato i 3.5°C (2013-2014).
Questo a livello di scenari; ed uno scenario climatologico non è una previsione meteorologica di tipo deterministico.
La prossima settimana vedrà temperature inferiori alla norma su buona parte del continente, che serviranno a limare un poco le elevatissime anomalie di novembre nelle prime due decadi.
In tal senso lo scenario sarà stato perfettamente centrato (mese mite) nonostante la fase fredda della terza decade (evento meteorologico e quindi non prevedibile nel modo più assoluto 1 o 2 mesi prima).
Gli scenari climatologici non servono a far fibrillare i meteonerd
o a pronosticare se cadranno quattro fiocchi fradici su un cavalcavia, servono a stimare grossolanamente i consumi energetici, valutare l'impatto produttivo delle rinnovabili in un determinato periodo, fornire una base "grossolana" a che opera nell'energy trading.
Quindi dire che dicembre potrà avere anomalie termiche positive dell'ordine di 1/1.5°C (con un fraction correct sulla tercile probability sotto lo 0.5) vuol dire tutto come niente, perchè serve verificare come arriverò meteorologicamente a quello scenario (ammesso poi che sia corretto); potrei arrivarci con tre decadi con le medesime anomalie, o tre decadi completamente diverse tra loro: una mitissima, una nella norma ed una gelida. Ma questo non è dato prevedere, a meno che non si leggano le meteobufale del mascalzone di Padova.

Segnalibri