Pagina 128 di 149 PrimaPrima ... 2878118126127128129130138 ... UltimaUltima
Risultati da 1,271 a 1,280 di 1489
  1. #1271
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,052
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io in tutta sincerità non ricordo di avere mai visto su WZ un Dicembre in cui isoterme negative non entrano sul Nord Italia.
    Questo Dicembre rispetto agli altri è stato qualcosa di completamente eccezionale, un mese così assurdo da sembrare inverosimile.

    E non tanto per gli 0 mm, perchè a ben vedere il Dicembre 2011 vide più o meno lo stesso quantitativo. Quello che impressiona di più e che a mio avviso è la vera anomalia è la totale immobilità della configurazione. Un'alta pressione ferma immobile nello stesso punto per 31 giorni.

    Che non ha fatto passare nulla: manco un minimo cavetto, non una irruzione da due lire, nemmeno una perturbazione chesso, con traiettoria sfigata come quelle che capitavano comunque nel giustamente odiato Dicembre 2011 (dove ricordo bene che le Alpi svizzere/austriache facevano il pienone: quest'anno hanno visto tutte o quasi 0, sia a nord che a sud.

    Questo secondo me è il fatto più raccapricciante. Non saprei nemmeno come prenderla sinceramente: forse un anomalia così forte è difficile che duri troppo a lungo. E quindi, magari, a partire da Gennaio potrà cambiare nettamente la situazione. Per questo io continuo a credere che Gennaio e Febbraio (ma per me soprattutto Gennaio) ci riserveranno ben altro (dove ben altro intendo proprio un reversal pattern). Perchè se veramente dovesse continuare così per tutto l'inverno sarebbe davvero preoccupante.
    Quoto tutto, in questi due mesi continuiamo a battere record di caldo in quota e di secco e sono tutto tranne che normali.
    Riguardo la parte sottolineata, ho provato a fare una ricerca tra i radiosondaggi di Udine dal 1981 in poi: a Dicembre sono entrate sempre isoterme negative almeno una volta, perfino quest'anno.
    Ma ci sono due precisazioni importanti da fare: il valore minimo è pari a -2.1°C, per ora il peggiore visto che nel 2013 era entrata una -2.5°C, nel 2006 una -4.3°C, nel 1982, 1985 e 2000 una -5.1°C e poi via via meglio (l'anno scorso -9.7°C proprio alla fine) fino al 1996 (-15.5°C).
    Inoltre, la media dicembrina 1991/2014 di radiosondaggi negativi è pari a circa 28 su 62, per ora siamo a.. 3!!!!
    Aggiungo che le prime due decadi del mese hanno avuto una media record per la quota dello ZT (2808 e 2664, a fronte di medie 1000 metri inferiori!!) come accaduto a novembre.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #1272
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    sono già 3 giorni che gfs batte sui primissimi giorni del nuovo anno per provare a far entrare un po' di vero nord atlantico!e ricalca anche lo 06!intanto balcani e est europa piomberebbero nel gelo tosto!

  3. #1273
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    sono già 3 giorni che gfs batte sui primissimi giorni del nuovo anno per provare a far entrare un po' di vero nord atlantico!e ricalca anche lo 06!intanto balcani e est europa piomberebbero nel gelo tosto!

    Diversi scenari interessanti per l'1 gennaio

    senspanel2401.gif
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #1274
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Andando step by step vedo che sotto le 240h c'è sempre HP
    Ed è pazzesco che qualsiasi cosa accada, sia che il VP giri a mille, sia che rallenti, sia che l'alta pressione si elevi verso il Nord Europa, sia che si accucci in Atlantico, qui ci sia sempre una risalita altopressoria. E' incredibile.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1275
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Chi apre Gennaio 2016 ?

  6. #1276
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Andando step by step vedo che sotto le 240h c'è sempre HP
    Ed è pazzesco che qualsiasi cosa accada, sia che il VP giri a mille, sia che rallenti, sia che l'alta pressione si elevi verso il Nord Europa, sia che si accucci in Atlantico, qui ci sia sempre una risalita altopressoria. E' incredibile.
    Più che risposta altopressoria, abbiamo una circolazione calda da SW....poi può anche essere ciclonica come nel 2013-14 o anticiclonica come negli ultimi mesi, ma...sempre da SW e sempre bollente

  7. #1277
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Più che risposta altopressoria, abbiamo una circolazione calda da SW....poi può anche essere ciclonica come nel 2013-14 o anticiclonica come negli ultimi mesi, ma...sempre da SW e sempre bollente
    Beh però almeno se è ciclonica piove! Invece è sempre anticiclonica da più di due mesi!
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #1278
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Beh però almeno se è ciclonica piove! Invece è sempre anticiclonica da più di due mesi!
    Conta che, se arriva qualcosa da lì, dobbiamo prendere l'astronave per raggiungere la quota neve

  9. #1279
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Conta che, se arriva qualcosa da lì, dobbiamo prendere l'astronave per raggiungere la quota neve
    sinceramente la quota neve penso sia l'ultimo dei problemi, dato che il po' è in secca come ad agosto

  10. #1280
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: finalmente arriverà la neve o continuerà l'alternarsi di Hp e Favonio?

    Il Po è in secca come tutti i torrenti che scendono dalle montagne in inverno... indipendentemente dalla siccita in corso, i fiumi in questa stagione ricevono apporti idrici molto contenuti dai monti in quanto una buona quantita di acqua è gelata e quella che cade normalmente è sottoforma di neve che deposita e non va ad alimentare i torrenti. Se poi fa una sciroccata con 1m di neve oltre i 1000m e 150mm di pioggia in pianura allora è un altro discorso
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •