Uno dei periodi più belli degli ultimi 20 anni fu proprio quell'episodio di fine 1996-inizio 1997; ricordo che gli ultimi giorni dell'anno furono veramente gelidi qui in pedemontana torinese con debole stau che produsse per due giorni un nevischio che sembrava polvere di diamante; poi l'ultimo dell'anno cominciò a nevicare verso le 20 di sera e continuò fino alle 4-5 del giorno successivo scaricando 20 cm di neve; poi pausa il primo dell'anno e il giorno due dalle 11 ripresa della nevicata con altri 10 cm, poi verso sera trasformazione in pioggia; penso fu uno degli ultimi episodi in cui fu totalmente coinvolta tutta la pianura padana, una di quelle perturbazioni democratiche che ora non esistono più
questa carta non ha senso![]()
Si vis pacem, para bellum.
Vedo che gfs 12z si accoda a reading nel medio con anticiclone africano proprio su di noi. Mi sa che o avremo cieli sereni e estremi 0/10 o nebbie alte con 3/8.
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Almeno con gfs12 qualcosa precipiterebbe a nord del Po.....
eccolo lì, adesso arriva Foiano che ci dice che il suo SCAND+ è in fieri:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
tadaaaaaan:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
non è un'ipotesi peregrina questa, e cominciano a essere un discreto numero di corse
i giorni scorsi gfs scommetteva su una totale assenza di convezione ma fortunatamente sta rivedendo parzialmente la sua previsione di lungo termine
qualora la mjo entrasse in fase 6 a patto di una discreta magnitudo ovviamente la possibilità di uno scand + salirebbe parecchio
in una fase di forte raffreddamento strato è di fondamentale importanza avere una convezione pacifica attiva
Segnalibri