Hai sbagliato il tempo verbale..."poteva"
Poteva quando ancora bastava un minimo ingresso settentrionale post fronte o uno sbuffo da est per avere la -5, con nevicate ovunque dai bricchi al piano al successivo ingresso perturbato.
Ora, per portare il freddo, servono incastri molto più complicati, possibili solo se le correnti occidentali sul nostro comparto sono bloccate e se il continente o comunque il N Europa sono freddi (circostanza impossibile con una NAO troppo positiva).
La dimostrazione di questo è la scarsità di neve al piano, nonostante due inverni piovosi...2013-14 e 2014-15, di cui il primo eccezionalmente piovoso (e nevoso in quota)
Gli indici favorevoli servono a consentire al freddo di arrivare qui...altrimenti, con AO e NAO troppo positive, a differenza del passato semplicemente il freddo buono per la pianura non arriva. Certo, capisco che per te che vivi a 700 m basta una perturbazione con una +1 per vedere la neve...ma ovviamente è un discorso che non vale per le basse quote. Non parliamo poi dal medio-alto Piemonte verso est. Di perturbazioni che, come dici, sono "entrate bene" ne ho viste a dismisura negli ultimi due inverni...anche roba da over 50 mm in un giorno e per più volte a inverno (almeno 5-6 casi nel 2013-14), eppure, di neve ho visto 20 cm in due inverni...cioè 1/4 di ciò che mi attenderei normalmente in due anni idrologici![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 09/12/2015 alle 17:58
Guarda che non volevo dire quello, è da tutto l'autunno che lo ripeto che la stagione più importante per accumulare è questa se si vuole affrontare meglio l'estate; ma il problema idrico non sussiste assolutamente al momento; quindi prima di pronunciarti leggi prima bene i messaggi
Anche in questo non sono d'accordo...la stagione più importante se si vuole affrontare l'estate è...l'estate
Abbiamo visto inverni epocali in termini di nevicate in quota, finire in negativo dal punto di vista del bilancio di massa dei nevai. Questo perchè possono cadere anche 10 m di neve, ma se poi ti fa un'estate come l'ultima, non rimangono giù neanche i residui delle valanghe, manco a 3500 m.
L'innevamento invernale sarà pur importante, ma tanto è da maggio a ottobre che si gioca la lotta alla sopravvivenza della neve in quota.
Hanno avuto bilanci di massa molto più positivi stagioni come la 1999-00, caratterizzate da scarso innevamento invernale, ma da un'estate fresca, che i vari 2008-09, 2014-15 ecc.
Grigliatona per natale con il 12z!!
gfs12z.. Finalmente un Run perfetto..per sparassi alla tempia!!!
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Su questo ti do ragione ma allo stato attuale se ti fa una stagione autunno-invernale come questa e poi un'estate stile 2015 puoi salutare i ghiacciai; se invece comincia almeno a fare il suo dovere in autunno e in inverno l'estate successiva ti mangerà tutta la neve stagionale ma quando arriva al ghiaccio sottostante la stagione di ablazione è praticamente finita
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Gfs 12z a doppio taglio: sostanzialmente confermata la situazione per il 13-14, orribile a lungo termine con un Natale arrosto.
Riguardo la neve e i ghiacciai, c'è una cosa da puntualizzare. Verissimo che la stagione di accumulo parte a settembre/ottobre e finisce a giugno. Ma il ragionamento del "chissenefrega dei ghiacciai, tanto può nevicare anche in primavera" si può fare esclusivamente se in autunno ha nevicato e c'è un manto nevoso sostanzialmente in media. Per semplificare, se fa un autunno normale e poi dicembre-gennaio secchi è verissimo: i ghiacciai non subiscono nessun danno. Ma qui siamo in una situazione radicalmente diversa: le nevicate autunnali (tolto qualcosa ad ottobre) praticamente non ci sono state! Non c'è quindi nessun manto nevoso, nessun fondo, nessuno "zoccolo duro" di neve umida autunnale che costituisce la base del manto. Per questo dire ora "in alto può nevicare anche più avanti" è ridicolo, o perlomeno inesatto, perchè per quanto possa nevicare più avanti, il manto nevoso sarà comunque instabile e del tutto inadatto a preservare i ghiacciai per la prossima stagione calda
Riguardo le entrate perturbate e gli indici io non ho neanche pensato alla quota neve... si entrerebbe troppo nel dettaglio e non la finiamo piùParlavo a livello generale..
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri