Nel '21 unico anno insieme a questo, o almeno cosè pare, in cui a Torino a Novembre non cadde goccia d'acqua per Natale ci fu una situazione di questo tipo e ne uscirono intorno a metà gennaio del '22
Rrea00119211227.gif
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Gfs 12z da cacciarsi due dita in gola.
Da qui alle 384h solo HP, centrata un po' più ad W o un po' più ad E poco cambia. Alle 384h è il 29 dicembre, significa mese giocato ormai del tutto. E' davvero pazzesco, e a prescindere da quel che può succedere a gennaio, finora - come fine autunno e inizio inverno - è stato il periodo più secco in assoluto. Altro che 1989/1990 e 2011/2012.
Lou soulei nais per tuchi
In realtà bisognerebbe prendere una pausa di almeno almeno 2 settimane e mezzo. Staccare tutto e aprire una carta il 31 dicembre. Solo che noi malati non riusciamo a smettere
Mi chiedo cosa dovrebbe avvenire per uno sblocco della situazione.E quando. E' da fine ottobre che siamo sotto HP, sono quasi 2 mesi... per quanto ancora potrà tenere? Mi sembra incredibile
Lou soulei nais per tuchi
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Le ultime emissioni non danno scampo purtroppo; alta pressione troppo forte e toglierla in questo mese è dura; comunque la situazione in montagna da quando mi ricordo io non è mai stata così, bisogna sicuramente tornare, parlo per le alpi piemontesi, al famigerato 89/90. Batte sicuramente il 2006 in quanto lì un po' di neve all'Immacolata l'aveva fatta.
Pochissime volte ho visto i due modelli principali andare a braccetto sino alle 240 ore; questa mattina è una di quelle. Situazione che non ha vie di uscita e qui si rischia di passare comodamente i 60 giorni con assenza totale di precipitazioni, almeno al nord-ovest
Segnalibri