Carte non buone:
HP SubTropicale "hic et nunc, sic et simpliciter per infinita saecula et saeculorum"
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-192.GIF?13-12
Forte anche il VPT Australe!
earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions
ens reading flusso zonale
Reem2161.gif
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Mah, il cambiamento ci deve essere entro il 17/18 gennaio, cambiamento vero e duraturo con totale stravolgimento delle configurazioni bariche, altrimenti se entro tale data ancora il nulla per me inverno GAME OVER...
Difficile da dire al 13 dicembre ma inutile aspettare, entro metà gennaio solitamente l'inverno scopre le proprie carte... e dimostra ciò che vuol fare nel bene o nel male.
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Eppure qualcosa si muove....
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
eppur si muove e penso a sorprese improvvise nella visione dei modelli
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
i modelli non porteranno regali x Natale.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
non Esageriamo...
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
ma state ancora a guardare i modelli?!![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
nessuna esagerazione e nessun pessimismo. il VP si sta comportando come da manuale di precondizionamento. ed è verosimile pensare che avendo raggiunto il picco in questi giorni, per 30/40gg si viaggerà con una AO mediamente positiva. ad ora, guardando il tutto analiticamente, non c'è nessun segnale per pensare il contrario. i GM vedono un VP compatto e abbastanza centrato fino a fine run, nessun disturbo in strato degno di nota. le previsioni delle velocità zonali sono perentorie, nessun calo previsto, da segnalarsi solo un incremento dell'e-p flux ma cmq divergente...
ovviamente si spera sempre che tutto ciò sia sbagliato, ed è possibile eh, se non probabile. ma, al momento, ripeto, c'è poco da fare, la via più "sicura" se si dovesse stilare una tendenza è quella di cui sopra.
PS: sembra strano che non ricordiate il dicembre ed il gennaio 2011 e 2012 visto che di tempo non ne è passato molto.... anzi, al momento sta andando pure peggio. almeno a quei tempi il flusso zonale era bello basso di latitudine e i settori confinali delle Alpi hanno ricevuto una caterva di neve. ma le Alpi al di là dello spartiacque erano brulle quasi come adesso, con la differenza che settimana prossima in alcuni punti supereremo i 3000mslm di ZT....
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri