
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Non c'erano grandi minimi, è vero però:
1) nevicava con T abbondantemente negative stante la sburianata da cui si veniva;
2) il minimo se ci fai caso era molto largo e ampio, e conta molto quello. Prendi ad esempio le mappe del 13-16 Gennaio 1985, quando su Lombardia ed Emilia mise la nevicata del secolo o quasi (100 cm a Milano), se ci fai caso il minimo è costantemente fra Corsica e Sardegna se non anche più in giù, e dunque in una posizione apparentemente innocua...però era anche molto ampliato verso Nord e proprio per questo riuscì a spingere comunque correnti da S-SE fino alle Alpi:
Immagine
Alla fine ho notato che per la Lombardia (così come per il Trentino e l'Ovest Emilia) la configurazione da grandi nevicate è sostanzialmente questa: nocciolo di aria fredda in quota sulla Francia, minimo al suolo non molto profondo ma bello ampio sul Mediterraneo centro-occidentale con correnti da SE, presenza di un cuscino continentale, se ci fai caso sia nel 1985 che nel 1996 che anche nel 2006 ci sono tutti questi ingredienti.

Segnalibri