Non c'erano grandi minimi, è vero però:
1) nevicava con T abbondantemente negative stante la sburianata da cui si veniva;
2) il minimo se ci fai caso era molto largo e ampio, e conta molto quello. Prendi ad esempio le mappe del 13-16 Gennaio 1985, quando su Lombardia ed Emilia mise la nevicata del secolo o quasi (100 cm a Milano), se ci fai caso il minimo è costantemente fra Corsica e Sardegna se non anche più in giù, e dunque in una posizione apparentemente innocua...però era anche molto ampliato verso Nord e proprio per questo riuscì a spingere comunque correnti da S-SE fino alle Alpi:
Alla fine ho notato che per la Lombardia (così come per il Trentino e l'Ovest Emilia) la configurazione da grandi nevicate è sostanzialmente questa: nocciolo di aria fredda in quota sulla Francia, minimo al suolo non molto profondo ma bello ampio sul Mediterraneo centro-occidentale con correnti da SE, presenza di un cuscino continentale, se ci fai caso sia nel 1985 che nel 1996 che anche nel 2006 ci sono tutti questi ingredienti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si vis pacem, para bellum.
sì fede, se noti ho scritto che non vedevo grandi minimi nelle prime due carte, nelle seconde ho scritto "ecco questa sì". difatti nelle prime due non c'è chissà che minimo da portarmi 22cm ma penso che sia uno dei classici sbarellamenti da carte di reanalisi, ma cmq so bene con che configurazioni nevica qui (non per essere spocchioso eh, lo dico e basta, per quello ti metto i cuoricini)e cmq preferisco l'ostro pieno al SE, col SE mi si corrode il cuscino prima
oh, ho una voglia di neve pazzesca... ne sento proprio la mancanza. il guardare fuori dalla finestra e vederla cadere, controllare la stazione meteo per vedere la t, le varie segnalazioni, la preda da crollo del cuscino... sarò malato, ma penso che tanti di voi siano nella stessa situazione. però quest'anno è assurdo, gli ultimi due anni li ho vissuti col cuore in pace sapendo che non avrebbe fatto granchè, quest'anno ho un sacco di voglia...
Si vis pacem, para bellum.
Sta bon va...Io ti dico solo che ho sognato 2 volte una bufera di neve in quest'ultima settimana...
Addirittura una volta, tempo addietro, mi ero sognato proprio di vedere dalle carte l'ingresso di un bel saccaturone artico dal Rodano con il minimo che evolve dall'Elba verso Venice
Ho un'astinenza da neve incredibile, l'ultimo inverno poi dove per 2 volte (27 Dic e Febbraio) me l'ha fatta annusare per poi tirarsi indietro all'ultimo in modalità f**a di legno
mi ha reso ancor più nivodipendente
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si vis pacem, para bellum.
Non posso che concordare...voglia di neve a livelli stellari
Anche perchè ultimamente in certi forum (non questo) negli ultimi due anni ci si preoccupava di più di fare la grigliata all'aperto che non di seguire le situazioni meteorologiche interessanti (poche comunque)
Il clima cambia e la gente di si adegua di conseguenza.: se fa freddo e nevica è perfetto e siamo tutti contenti, se fa sole e caldo...se lo si da piacere per forza e va bene pure così.
Ormai chiudiamo ogni mese anomalie positive folli e alla lunga si perde il contatto con quello che "dovrebbe" essere la "normalità". E ci si adegua.
Matteo ''Jack'' Giacosa
Segnalibri