Cielo nuvoloso, +8.4°.
C'è veramente poco da dire, la situazione è completamente bloccata e i modelli non mostrano nessuna via di uscita, anzi vedono il rinforzo di una HP subtropicale con radice sulla Spagna e Mediterraneo occidentale, con temperature costantemente sopramedia e freddo che se ne sta lontanissimo dall'Europa. Veramente imbarazzante.![]()
Giornata più mite dei giorni scorsi anche in Veneto quella odierna.
TEMP.jpg
Sulle prospettive ovviamente poco da aggiungere alle parole di Scotland...
buona giornata!
Buongiorno a tutti, stamane effetti inversionali attenuati dal passaggio delle velature notturne e dell' aria leggermente più "fredda" in quota, con una minima che comunque è scesa per il sesto giorno consecutivo sottozero (-2° stamane alle 8), con bella brinata
Non male i dati dei giorni scorsi con forte inversione e con un minimo stagionale (per ora ovviamente, ma speriamo ripetutamente battibile...) di -5° due mattine fa (Arpav Villorba -5,1°...)
Data la staticità cronica della situazione penso che l' inversione dovrebbe ripartire in modo più marcato già da stanotte, massimo domani, garantendo almeno in pianura un barlume d' inverno, in questa che stando al primo mese ormai (salvo improbabili miracoli) praticamente andato, si prospetta purtroppo come un altra invernata a dir poco avara di soddisfazioni....
Speriamo di rifarci a gennaio, mese clou dell' inverno, la speranza è sempre l' ultima a morire...![]()
Cielo variabile in mattinata, poi rasserenamento a partire da est; null'altro da segnalare.
Come scritto da scotland, questo tempo continuerà ad oltranza; cmq tale situazione era stata correttamente annunciata dall'outlook di MNW e da vari longers qui presenti, quindi per ora stanno avendo pienamente ragione.
Avevano però indicato una possibile articata nella terza decade, ma se va avanti così mi sa che non arriverà neppure quella..![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Giornate che si susseguono monocordi.
Dopo un avvio con cielo coperto nel pomeriggio comparso il sole fino al tramonto.
Minima della notte 3.4°
Max 12.0°.
Previsioni a medio e lungo termine non vedono ancora il cambiamento.
![]()
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Cielo variabile con nubi più consistenti a ridosso dei monti; max a circa +12°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Variabile al mattino, meglio nel pomeriggio con nubi verso sud e soleggiamento apprezzabile; piuttosto mite (oh che novità) con max a +14°C circa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ho guardato idrografico (dal 1961) per cercare Novembre+Dicembre con meno precipitazioni
( per cui grossomodo con meno neve in alto a Capodanno).
Record sono 1988 e 1998 con 60mm.
Attualmente siamo a 15mm difficile che al 2015 scappi il record.
Cielo nuvoloso questa mattina.
minime di 1 grado in pianura.
freddo solo in lapponia. Molto mite ad ovest
image.jpeg
Previsioni sempre sconfortanti.
hp da record senza fine su di noi.
Variabile per nubi alte, più soleggiato a metà giornata; massima di +14°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri