Risultati da 591 a 600 di 661

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,048
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2015/16

    Oggi inizia l'inverno 2015/16, speriamo che ci dia più soddisfazioni degli ultimi due!
    Per cominciare metto le tabelle che riassumono le medie decadali, mensili e stagionali delle temperature al suolo, in quota e della piovosità di Udine; stavolta non ho messo le fasce di normalità, anomalia.. eccetera in quanto il metodo che avevo fatto non mi soddisfaceva e a volte induceva a dare valutazioni discutibili.

    Medie_e_record_invernali.jpg

    Le medie non sono riferite allo stesso periodo poichè i dati non sono sempre completi (ad esempio gennaio e febbraio 1991 sono molto lacunosi) ed inoltre dicembre 2015 non è ancora trascorso a differenza di gennaio e febbraio.
    Pertanto, le medie decadali e mensili delle temperature al suolo sono riferite al periodo 1991/2014 per dicembre e 1992/2015 per gli altri mesi; stessa cosa per la pioggia.
    Le medie in quota invece partono dal 1991 in poi; quelle stagionali iniziano dall'inverno 1991/92 per tutte le grandezze.
    Aggiungo anche altre due tabelle; la prima è la classifica generale dei mesi invernali secondo la temperatura media ad 850 hPa e mettendo anche la quota media dello ZT:

    Classifica_mesi_invernali.jpg

    Segue la classifica delle stagioni, sempre ordinate in base alla temperatura media in quota:

    Classifica_inverni.jpg

    Ritengo tali tabelle utili per fare una valutazione al volo e perché in questa stagione ciò che accade in quota spesso non corrisponde a cosa accade al suolo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •