Cielo poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza; massima a quasi +12°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Val saisera , tarvisiano
image.jpeg
Funivia Canin, sella nevea
image.jpeg
Stavo guardando l'impulso freddo che venerdi dovrebbe partire dalla groenlandia, direzione spagna.
Sembra il prossimo evento, pioggia domenica poi freddo marzolino
Cielo coperto e umido. Speravo di non vedere più questo tempo e invece è tornato.![]()
Cielo coperto, per ora niente pioggia e non sembra voler arrivare a breve; +8.7°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Cielo coperto, foschia al mattino; precipitazioni deboli ed intermittenti, concentrate durante la notte e verso sera.
+8.6°C attuali.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Sinottica pericolosa nel weekend . Lp che prima ci manda una lunga intensa scioccata e poi passandoci sopra va oltralpe. Occhio dunque soprattutto a Carnia e zone occidentali. X fortuna siamo a febbraio e in medio alta montagna nevichera....in altri mesi avrebbe fatto disastro
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Cielo sereno, clima mite con +12.7°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri