-
Alto Adige / Südtirol - Dicembre 2015
Novembre: mese caldo con massime record e secco.
Autunno 2015 chiude con t° leggermente sopra le medie.
Novembre 2015 entra negli annali per essere il piú secco della storia. In oltre 150 anni di dati presso la rete idro, per la conca di Bolzano solamente nel 1924 si registrava un novembre senza precipitazioni.
In tutta la provincia e in regione e lungo tutto l´arco alpino meridionale sono mancate le precipitazioni. In molti tratti delle vallate piú basse, Adige, Isarco, Venosta, non ha piovuto per oltre 30 giorni.
A S.Valentino alla Muta, 1450mt., in Alta Venosta sono caduti 10mm, facendo della asciutta stazione venostana la zona maggiormente piovosa del mese in A.Adige.
Le temperature medie mensili sono molto miti, rispetto alla media storica in uso 1981-2010, questo novembre i valori medi sono da +1.5°C a bassa quota, a +2°C oltre le temperature di riferimento.
A contribuire al netto sopra media ha giocato un ruolo importante la forte risalita di aria calda dal Nordafrica ad inizio mese e durante la prima parte.
19.4°C la t°max registrata a Bolzano, l´8 novembre.
23.6°C la t°max registrata a Silandro, il 9 novembre: a causa del forte föhn da Nord, nel capoluogo venostano la t°max ha segnato il nuovo record assoluto per novembre in A.Adige.
Sempre attorno al 9-10 del mese, in alta quota si sono segnati altri due nuovi record di t°max:
+5.5°C sulla Cima Signal a 3400mt., +13.5°C sul Corno del Renon a 2260mt.
Da quando si raccolgono dati, mai prima era stato tanto caldo in novembre.

La temperatura minima del mese a basse quote viene segnata a Monguelfo in Pusteria, il 28, con -11.9°C, dai 1200mt., verso fine mese, le minime sono scese fino a -13°/-14°.
La totale assenza di fronti perturbati durante il mese risulta un´anomalia.
L´autunno 2015 rispetto alle medie trimestrali risulta leggermente mite, da +0.2° a +0.5° rispetto al periodo 1981-2010.
Il novembre 2014 era stato il piú caldo da quando si registrano dati, con oltre +4°C di anomalia termica.
Ad un settembre leggermente sotto le medie, piovoso e fresco, seguiva un ottobre nelle medie sia per temperature che per precipitazioni, seguito poi da un novembre mite e asciutto. Solo verso il 22.11 masse di aria artica interessano l´Europa continentale e le Alpi.
La stagione autunnale era cominciata con un settembre dinamico, instabile e leggermente piú fresco delle medie.
Ottobre proseguiva un surplus di precipitazioni che aiutava il suolo dopo la siccitá di luglio e il gran calore estivo.
Il 17.10 intense nevicate dai 1200mt. e fino a oltre 25cm a 2000mt., interessavano per la prima volta nella stagione le Alpi e le Dolomiti.
Il 29.10 transita un ultimo fronte perturbato, dopodiché il forte afflusso di aria stabile e mite dal Mediterraneo trasforma il mese di novembre in una lunghissima estate di S.Martino, con giornate estremamente calde in quota per via delle masse d´aria di origine nordafricane.
Proiezioni precipitazioni in dicembre.
Anno 2015 destinato a chiudere sotto le medie di precipitazione. Dopo tre anni consecutivi, complice un inverno secco ed un aprile ventoso e asciutto, i terreni delle vallate hanno riassorbito molta pioggia caduta nel corso del 2014.
Parz. mese di ottobre alla rete idro a 96.2mm, sopramedia del 30% - parz. annuo a 550.4mm, leggermente sottomedia per il periodo.
Parz. mese di novembre a 0mm, parz. annuo fermo a 30 giorni fa: circa 150mm di pioggia dovrebbero cadere in dicembre: tanta pioggia nel mese invernale con una media storica di 35mm non ne ha mai fatta, se non nel 2009 e 2014, annate anomale appunto.
Secondo i meteorologi locali almeno fino alla Immacolata la situazione non cambia, assenza di fronti piovosi e addirittura di aria fredda.
(report idro mese novembre ´15 - fonte: Stol.it: Nachrichten für Südtirol )
______
-4.9°C minima del primo di dicembre alla staz. della rete MTAA
-4.2°C minima del primo di dicembre alla staz. della rete idro.
Inutile ricordi a voi tutti cosa accadde il 01.12 di 5 o di 7 anni fa.
Target non ce ne sono, al momento.
Parziale rimonta termica con valori +3°/+4° sopra le medie storiche, continua a restare asciutto:
MS_1146_ens.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri