Pagina 11 di 89 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 885
  1. #101
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    era meno peggio in quota, tipo ad esempio a Cervinia.. ma nelle stazioni più basse la situazione era praticamente uguale (senza neve e difficoltà a "fabbricare" la neve artificiale per via delle temperature elevate)... Rol il 27 nevico' ma qualche giorno dopo fece di nuovo caldissimo.. ricordo che si sciolse in un battibaleno tanto che nei giorni dopo capodanno la situazione era di nuovo al punto di partenza....
    la vera neve (e un clima più invernale) arrivo' solo nell'ultima decade di gennaio (mentre febbraio e marzo furono abbastanza decenti
    Il dicembre 2014 era NETTAMENTE migliore di questo 2015 in quota.

    Con riferimento alle due vallate del Monte Rosa (Gressoney e Valsesia), le due annate non si possono paragonare nemmeno lontanamente: lo scorso anno entro fine novembre erano caduti:
    circa 40 cm a 2000 mt
    circa 200 cm a 2500 mt
    circa 300 cm a 3000 mt

    Ricordo la spettacolare sciata il giorno di Natale (Alagna - Gressoney - Champoluc), con metri di neve sopra i 2500 mt, molta meno anzi quasi assente sotto i 1800 mt, ma tutte le piste splendidamente aperte e paesaggi mozzafiato intorno a noi.

    Quest'anno abbiamo solo una 40ina di cm oltre i 2700 mt, caduti in ottobre e peraltro in gran parte già sciolti (zone esposte a sud) o sublimati (zone a nord). I ghiacciai del Rosa in entrambe le valli sono quasi totalmente scoperti a tutte le quote, il paesaggio è di una secchezza lunare, basta guardare le webcam di Monterosaski, o la bellissima webcam di Sitten, che inquadra un paesaggio assolutamente desolante.

    Quindi almeno per queste zone il paragone tra le due annate non deve nemmeno passare per la testa !
    Allego, solo a titolo di esempio, la webcam al Passo dei Salati il 2 dicembre 2014, con oltre 300 cm di neve al suolo, credo che non servano altri commenti.

    Cornobianco
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di cornobianco; 29/12/2015 alle 19:01

  2. #102
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    eccomi qua! giornata fotocopia alle altre con forte inversione nelle valli e clima mite in montagna...
    da me estremi +0.8°/+8.8°

    forti inversioni in fondovalle, a Saint-Christophe addirittura siamo scesi a -6.7°! ( massima di +4.5° ma fino alle 13 siamo rimasti sotto 0°).

    mentre in montagna sembra di essere in autunno o primavera (almeno per le temperature) in fondovalle si respira un po' di inverno (in particolare nei paesi dell'envers e nel tratto lungo la dora).. ecco come si presenta la zona della stazione di Chatillon (400 metri sul livello del mare) dopo giorni e giorni di inversioni e temperature sotto 0° per gran parte della giornata.. la brina che si è accumulata in tutti questi giorni (sia al suolo ma anche sugli alberi e sui tetti delle case) ha raggiunto qualche cm di spessore e il paesaggio è a tutti gli effetti invernale (anche se di "neve vera" non ce nè l'ombra)
    è più bianco a 400 metri che non a 2500 metri di quota
    brina1.jpgbrina2.jpg

  3. #103
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rol Visualizza Messaggio
    Forse qualche cm lunedi???

    Allegato 420905

    Pensa che il meteo regionale si è sbilanciato (non lo fa quasi mai!)... prevede da sabato a lunedì freddo e neve (senza specificare pero' i quantitativi)... avremo il passaggio di alcune perturbazioni di modestà entità ma 5 cm oggi e 5 cm domani qualcosa farà.. in particolare sul settore occidentale e settentrionale

  4. #104
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Il dicembre 2014 era NETTAMENTE migliore di questo 2015 in quota.

    Con riferimento alle due vallate del Monte Rosa (Gressoney e Valsesia), le due annate non si possono paragonare nemmeno lontanamente: lo scorso anno entro fine novembre erano caduti:
    circa 40 cm a 2000 mt
    circa 200 cm a 2500 mt
    circa 300 cm a 3000 mt

    Ricordo la spettacolare sciata il giorno di Natale (Alagna - Gressoney - Champoluc), con metri di neve sopra i 2500 mt, molta meno anzi quasi assente sotto i 1800 mt, ma tutte le piste splendidamente aperte e paesaggi mozzafiato intorno a noi.

    Quest'anno abbiamo solo una 40ina di cm oltre i 2700 mt, caduti in ottobre e peraltro in gran parte già sciolti (zone esposte a sud) o sublimati (zone a nord). I ghiacciai del Rosa in entrambe le valli sono quasi totalmente scoperti a tutte le quote, il paesaggio è di una secchezza lunare, basta guardare le webcam di Monterosaski, o la bellissima webcam di Sitten, che inquadra un paesaggio assolutamente desolante.

    Quindi almeno per queste zone il paragone tra le due annate non deve nemmeno passare per la testa !
    Allego, solo a titolo di esempio, la webcam al Passo dei Salati il 2 dicembre 2014, con oltre 300 cm di neve al suolo, credo che non servano altri commenti.

    Cornobianco
    ma io l'ho specificato che era nettamente migliore in quota (non c'è paragone)... ma l'unica che ne beneficiava era Cervinia (che ha la maggior parte delle piste sopra i 2400/2500 metri), altrove la situazione non era rosea perchè erano innevati solo le parti alte dei comprensori (se andava bene)... mediamente in zona c'era parecchia neve sopra i 2200/2300 metri, poca dai 2000 ai 2200/2300 metri e mancava del tutto sotto tale quota...

  5. #105
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    ma io l'ho specificato che era nettamente migliore in quota (non c'è paragone)... ma l'unica che ne beneficiava era Cervinia (che ha la maggior parte delle piste sopra i 2400/2500 metri), altrove la situazione non era rosea perchè erano innevati solo le parti alte dei comprensori (se andava bene)... mediamente in zona c'era parecchia neve sopra i 2200/2300 metri, poca dai 2000 ai 2200/2300 metri e mancava del tutto sotto tale quota...
    Non volevo criticarti, ma solo specificare la enorme differenza tra le due annate.
    E poi, perfino alle basse quote, è vero di neve non ce n'era e le temperature non erano per niente basse, ma il terreno era bello impregnato d'acqua mentre quest'anno, credo anche a Torgnon, il terreno è polveroso fiumi e torrenti sono totalmente secchi....insomma il paesaggio è diverso anche alle basse quote.

    Quello che voglio dire è che, in epoca di GW, possiamo magari incominciare ad accettare che Alagna e Torgnon non abbiano neve a Natale, ma che il ghiacciaio del Lys sia scoperto fino a 4000 mt il 29 dicembre proprio non riesco ad accettarlo. Questo 2015 è stato una combinazione maledetta di caldo intenso e siccità persistente, culminata con oltre 60 giorni di assenza totale di precipitazioni proprio tra novembre e dicembre.... una situazione da incubo che spero di non rivivere nei prossimi 20 anni almeno !


    Cornobianco

  6. #106
    Brezza tesa L'avatar di Matteo84
    Data Registrazione
    21/12/13
    Località
    Alessandria
    Età
    41
    Messaggi
    550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    oggi sciata a valtournenche/Cervinia... la mancanza di neve si vede nelle piste con maggiore affluenza escono sassi erba.....
    sono rimasto a bocca aperta quando ho visto il lago di golliet molto basso.... mai visto cosî ( utilizzano l'acqua per sparare neve) circa 20 metri sotto il segno visibile sul muraglione della diga... pazzesco...

    ecco 2 foto da brividi.... ps va anche detto che in pista è ottimo e hanno fatto un buon lavoro!!!



  7. #107
    Brezza tesa L'avatar di Rol
    Data Registrazione
    20/02/10
    Località
    Cuorgnè (TO) / Torgnon VDA
    Età
    54
    Messaggi
    717
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Pensa che il meteo regionale si è sbilanciato (non lo fa quasi mai!)... prevede da sabato a lunedì freddo e neve (senza specificare pero' i quantitativi)... avremo il passaggio di alcune perturbazioni di modestà entità ma 5 cm oggi e 5 cm domani qualcosa farà.. in particolare sul settore occidentale e settentrionale
    Si penso che zone come Courmayeur possano accumulare parecchio...ma torgnon è considerata zona settentrionale giusto?

  8. #108
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    43
    Messaggi
    3,822
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    buonasera oggi ho sciato col matteo84...e si è parlato tutto il giorno....del paesaggio secco...e arido!
    il lago goillett in più di 25 anni di frequentazione in pieno inverno non l ho mai visto così basso!
    Come detto sopra...combinazione di estate rovente e assurdamente caldo...pochissime piogge e solo a ottobre...con neve in quota...poi stooop...in più tiepido...
    si salvano le quote alte che possono produrre neve un po di giorno e tutta notte...se no l economia valliva sciistica in questa stagione era...semplicemente ferma.
    Pazzesco...vivere un intero dicembre così...passi novembre...ma dicembre...mamma mia!
    lo scorso 2 gennaio beccai pioggia appena sotto plan maison...al pomeriggio!

    Però poi dopo un inizio di gennaio ventoso..verso la fine si è aggiustato con frequenti episodi nevosi con limite 1400m circa..tra febbraio e marzo..
    frequenti ma mai oltre i 20-25cm...
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  9. #109
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Non volevo criticarti, ma solo specificare la enorme differenza tra le due annate.
    E poi, perfino alle basse quote, è vero di neve non ce n'era e le temperature non erano per niente basse, ma il terreno era bello impregnato d'acqua mentre quest'anno, credo anche a Torgnon, il terreno è polveroso fiumi e torrenti sono totalmente secchi....insomma il paesaggio è diverso anche alle basse quote.

    Quello che voglio dire è che, in epoca di GW, possiamo magari incominciare ad accettare che Alagna e Torgnon non abbiano neve a Natale, ma che il ghiacciaio del Lys sia scoperto fino a 4000 mt il 29 dicembre proprio non riesco ad accettarlo. Questo 2015 è stato una combinazione maledetta di caldo intenso e siccità persistente, culminata con oltre 60 giorni di assenza totale di precipitazioni proprio tra novembre e dicembre.... una situazione da incubo che spero di non rivivere nei prossimi 20 anni almeno !


    Cornobianco
    Ma no figurati, era solo una precisazione... io ovviamente intendevo a livello di neve sotto i 2200/2300 mt (che non siamo messi meglio dell'anno scorso)... se guardiamo le precipitazioni allora è un altro discorso, ad esempio a novembre 2014 qui fece quasi 300 mm, quest'anno ci siamo fermati a 25 mm (grazie ad uno sfondamento altrimenti eravamo a 0 mm come parecchie zone del versante sud alpino!).
    Comunque diciamocelo chiaramente... la neve a Natale non è per nulla scontata, anzi ci sono annate in cui di neve ce nè ben poca... pero' sotto i 1500/1600 metri in genere..al di sopra è difficile che ci sia 0 neve, se poi guardiamo le quote ancora più alte (oltre 2200/2300 metri) diciamo che è quasi impossibile visto che è molto ma molto improbabile che novembre possa essere così siccitoso... comunque è una situazione che mi ricorda tanto il 2001/2002, l'unica differenza è che allora faceva più freddo ed erano riusciti a "sparare" meglio e a completare tutte le piste, ma anche all'epoca c'erano queste piste bianche in mezzo al marrone.... impressionanti le foto di Matteo, è molto raro vedere il comprensorio di Breuil-Cervinia ridotto in quel modo!

  10. #110
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rol Visualizza Messaggio
    Si penso che zone come Courmayeur possano accumulare parecchio...ma torgnon è considerata zona settentrionale giusto?
    Non proprio... per settentrionale si intende la dorsale e le testate vallive... Torgnon è in posizione abbastanza centrale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •