Intanto oggi giornata serena con velature serali.
Estremi -9°C/0°C, forti inversioni termiche in atto.
Flavio
-2 da losanche
cielo sereno bello luminoso
sui crinali di confine nuvoleee
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Oggi giornata fuori logica. . . alle 15. . . . .+12°. . . . . e sett. prossima non andrà per nulla meglio Hp mangia neve.![]()
Buongiorno -3 gradi dalla alta valtourneneche
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Buongiorno a tutti...
bel w.end soleggiato, ieri al mattino qualche raffica di vento da NW ma in attenuazione nel pomeriggio.....purtroppo le temperature, soprattutto quelle diurne, sono aumentate considerevolmente (mentre per fortuna di notte scendono ancora sotto 0°)
rispetto a venerdì le massime sono salite di quasi 10°
questi gli estremi termici degli ultimi 3 giorni
Venerdi -8.1°/-0.1°
Sabato -3°/ +9.3°
domenica -2.2°/+8.5° (attualmente sono in massima provvisoria)
il futuro non sembra così esaltante, speriamo solo in valori di temperatura non troppo elevati...purtroppo si preannuncia un lungo periodo sopramedia....
MS_846_ens.png
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Da ieri è arrivato il Föhn ed è cambiata la musica. Temperature salite di 8/12 °C.
Disgelo in corso e tetti gocciolanti. Ieri +11°C di massima, oggi +13°C. Non c'è pace per questo inverno.
Oggi gran giornata sulle ciaspole: partito da Degioz sono salito alla casa di caccia di Orvieille a 2170m in Valsavaranche. Neve e scenari da favola, nessuno in cima e molti camosci in abito invernale. Poi metto delle foto.
Giornata per lo più serena o poco nuvolosa ma con transiti di altocumuli e altostrati nel primo pomeriggio. Venti in quota da NW.
Attualmente a Courmayeur +4°C, sereno.
T min -2°C
Flavio
Oggi ho sciato a Courmayeur dopo anni, che dire neve bella ma nelle zone esposte al sole molla come a marzo, situazione che per molti casi comprensori potrebbe diventare critica visto la poca neve, non per Courmayeur e la thuile almeno...
Dipende molto dalla durata della scaldata, anche in annate passate abbiamo avuto scaldate nel cuore dell'inverno (mi viene in mente ad esempio ad esempio 2012/2013, annata con poca neve con mega scaldata tra fine gennaio e primi di febbraio durata almeno 7/10 giorni ma poi a febbraio tornarono condizioni più invernali e marzo fu più freddo del normale tanto che la stagione duro' senza problemi fino a pasqua e non ci furono grossi danni....) dove le piste sono state battute alla perfezione ce ne vuole prima che faccia danni.. per fortuna...
il problema maggiore sarà per quelle stazioni dove non sono riusciti a fare il fondo o hanno aperto solo poche piste (in VdA Ad esempio Champorcher)
qui ora +2°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Beh almeno per 7 o 8 gg minimo pare confermata, oggi a Courmayeur non mi aspettavo di trovare qualche sasso e terra, figuriamoci in altre zone con meno neve. Il fondo poi diventerà duro come la pietra al mattino e molle di giorno... E la neve da riportare è vecchia di 20 gg...
Segnalibri