Pagina 31 di 108 PrimaPrima ... 2129303132334181 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 1072
  1. #301
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    beh figuratevi che dei miei ricordi migliori è il 2005...con una nevicata che probabilmente è stata la più potente che mi riesca a ricordare (non avendo 1985 e 1991) in memoria...
    Quella convergenza bora e nw dopo pranzo con fiocchi come lavatrici...troppo bello...e pensare che in costa si son presi un cristo di acqua (come solito)

    Nemmeno il 2012 ha superato in intensità quella nevicata...in quantitativo ovviamente l'ha bruciata...

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  2. #302
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  3. #303
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    è stata condivisa anche da meteonetwork

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  4. #304
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    beh figuratevi che dei miei ricordi migliori è il 2005...con una nevicata che probabilmente è stata la più potente che mi riesca a ricordare (non avendo 1985 e 1991) in memoria...
    Quella convergenza bora e nw dopo pranzo con fiocchi come lavatrici...troppo bello...e pensare che in costa si son presi un cristo di acqua (come solito)

    Nemmeno il 2012 ha superato in intensità quella nevicata...in quantitativo ovviamente l'ha bruciata...
    Il 23 febbraio 2005 abitavo ancora a Viserba a 1 km dal mare.
    Mamma mia che sofferenza quella mattina , un maledetto spiffero di bora rovino' parecchie ore di nevicata , mentre tutto intorno era delirio. Fortunatamente verso mezzogiorno fu blizzard anche lì e rimediai una quindicina di cm se ricordo bene.
    Monitoriamo.

  5. #305
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre


  6. #306
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    spaghi didattici
    con gobbetta teho nel breve

  7. #307
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    Reading vedo che stasera è stato messo nella lista "ignore"
    Monitoriamo.

  8. #308
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    23 febbraio 2005, uno schema classico per le grandi nevicate Romagnole.
    Cut off freddo in moto retrogrado che si appoggia alle Alpi, sw ciclonico in quota, minimo al suolo con poco gradiente che ci sfila poco sotto di noi...
    Solo che anche quella benedetta volta la bora ci mise lo zampino per qualche ora nella costa Riminese

    class.gif
    Monitoriamo.

  9. #309
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Bhe, per me il 1991 supera di parecchio il 96, che ricordi... del 1985 ho solo qualche flash, del 1991 ricordi da lacrimoni.
    ****
    Qualche ricordo:
    ...........

    1996 una bella neve!
    23.12.1996Minima +7 max +16
    24.12min +5 max +9 pioggia mm 9
    25.12min +2 max +8 pioggia mm 17
    26.12min -1 max +3 arriva la bora
    27.12min -3 max -0,5 bora poi il NO coperto nevischio
    28.12min -6 max -2 coperto neve cm 6
    29.12min -5 max -4 coperto neve cm 10 sempre vento da NO
    30.12-12 max -1 coperto la notte poi sereno
    31.12-11 max +1 a mezzanotte con l'arrivo del prefrontale caldo
    1.1.1997min -2 max +2 coperto pioggia mm 28 temporale!
    Dal29.12 al 31 la neve soffice, farinosa mi permise 5 mezze giornate disci da fondo nel vicino parco da favola!
    uscivoe rientravo da casa con gli sci ai piedi!

    .......................


    Febbraio1991
    Ultimagrande neve
    Quellaneve uccise un mio carissimo amico.
    Quelmattino del 6 febbraio 1991 iniziò a nevicare con -3 e vento NO.
    Nevicavafitto, lui Luigino(un famoso architetto di Rimini che costruì almenouna decina di bellissime Chiese di stile Moderno nel Riminese neglianni 70/80), spalava la neve davanti al suo garage, liberaval'accesso all'auto di sua moglie che sarebbe rincasata da scuola aminuti,
    ilfreddo e la fatica stroncarono il suo cuore generoso ma debole.
    Lamoglie lo ritrovò già ricoperto di neve con il badile ancora inmano.
    Questofatto offuscò per me la bellezza dell'evento meteo.
    Daimiei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
    Giàdal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava amuovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordosudorientale.
    Letemperature a Rimini erano già fredde da una quindicina digg(massime a +5 minima -5, medie giornaliera attorno allo zero)iltempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non unaprecipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva ilfreddo sul suo bordo inferiore.
    Acavallo del mese l'asse dell'alta si piega verso Est prendendo uninclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola diCola.
    Lebasse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelidoche iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
    Neiprimissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalleparti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'altadentro il Mediterraneo.
    L'Africarisponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sulmare....
    Il4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermente a Nord suSicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e siposiziona sul Golfo del Leone.
    Unsusseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi edfronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce daNE e ENE.
    E'l'apoteosi!
    E'l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
    Iprimi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature mediegiornaliere attorno ai -1 e -2
    Il5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino"tirrenico, ed inizia la festa
    Dalprimo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
    Il9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventaaria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
    Ilgiorno 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima delgiorno a +3.
    Addioneve, penso.
    Mala coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
    IlFronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, siaccendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di nevecadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
    Ilgiorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
    Questaè l1ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta aRimini. Quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo"16 cm di neve!
    ..................



    Dal24 dicembre 84 al 30 dicembre una alta su Scandinavia, influttuazione dal Mar di Norvegia alla Russia Europea, cominciava apompare aria fredda verso SO.
    Dal1.1.85 al 4.1 detta alta translava verso il nord della Scozia e maredel Nord settentrionale.
    Il5 si mette in moto il mare di Alboran(stuzzicato dagli impulsi freddida N e NE), comincia a sfornare fronti e basse a ripetizione inspostamento attraverso il mediterraneo e come obiettivo l'Italia!
    Ilgioco era fatto!
    85’ non lungo ma tosto!
    Furono solo 10 i gg dell’apoteosi malasciarono nella memoria un segno indelebile!
    Altre storiche ondate fredde duraronomolto di più: il 56 in febbraio quasi 25 gg.
    Il 63 quasi un mese.
    Gli ultimi gg del dicembre 84 furonoabbastanza “tiepidi” a Rimini:

      1. Min +2 max +7,5


      1. +3,2 +5


      1. +2 +5

    Il primo gennaio 85: +1 e +4
    2.1: -3 +2

      1. -5 +1


      1. -6 +3 la sera il cielo si velava….


      1. -6 +2 il cielo si copre nella notte ed inizia la “festa”! cm 13 di neve


      1. -8 –2,8 neve cm 1


      1. -13 –5 nuvoloso


      1. -14 –5,5 neve cm11


      1. -7 –4 neve cm 15

    10.1 –11 –2 neve cm 20(massima alsuolo cm 50)
    11.1 –16 –5 poco nuvoloso
    12.1 –17 –4,5 sereno
    13.1 –16 –2 poco nuvoloso poicoperto
    14.1 –4 +1 coperto
    15.1 –3 +3 coperto neve cm 2
    16.1 zero +2 coperto
    Alcuni accenni dai giornali dell’epoca:
    Del 8 gennaio:
    -38 a Tre Palle(Sondrio)
    -21 a Parma
    del 12 gennaio:
    -22 a Ferrara, -25 a Parma, -27 aFinale Emilia, -18 a Verona, -19 a Padova, Treviso e Vicenza, -22 aL’Aquila, -21,4 a Firenze.
    “Ondata di gelo negli Stati Uniti: 10morti”
    Francia: “quasi cento vittime per ilfreddo”
    Del 14 gennaio:
    Nella Riviera Romagnola gravi danni perle tubature ed impianti ghiacciati negli alberghi chiusi.
    Il ghiaccio ha spaccatocontatori,tubazioni, radiatori boiler….
    Alcune temperature:
    7.1.1985
    BZ –16 min e – 5 max
    VE –12 e –3
    MI –12 –3
    GE –7 –2
    BO –14 –3
    PI -9 –4
    AN –7 –3
    PG –9-4
    RM -10 – 0
    NA –2 –0
    10.1:
    Minime:
    Parma –25
    Reggio Em –24
    FI –14
    NA –4
    PD –20
    11.1:
    Vr –18 –3
    BO -16 –6
    FI –22 –0
    AQ –22 –5
    RM –11
    FE –22
    12.1
    FI –23 –0
    AQ –17 –6
    MI –14 –6
    BO –13 –5
    Non oso pensare cosa succederebbe se siripetessero tali eventi!
    “usciremmo tutti di testa”!!!!
    ciao,
    Giorgio
    P.S.
    Ricordo che andavo a lavorare inbici(4,5 km da fare 4 volte al giorno), e per “verificare”l’entità del freddo, come se non bastasse il male ai piedi ed allemani, sputavo(scusate la poca finezza) sul manubrio per vedere quantotempo ci impiegava a gelare! Vi assicuro che il “processo” eravelocissimo! )))

    ................




    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #310
    Burrasca L'avatar di christian rsm
    Data Registrazione
    25/08/12
    Località
    Torraccia (RSM)
    Età
    46
    Messaggi
    5,643
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna nowcasting dal 7 al 13 dicembre

    giorgio a leggere i tuoi post mi lacrimano gli occhi.........

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •