Buona domenica a tutti
Esagerazioni a parte (neanche tanto) anche io rimango speranzoso di qualche momento invernale gradevole nella seconda parte di stagione.
Certo... siamo nella cacca.
Ci salva il fresco finto con toni talora freddi talora meno freschi (supercazzola).
Ci vuole Santissima Pazienza e che ci vada di sedere.
Minima a +3,5.
Attualmente, con cielo quasi sereno, temp. +8,9, ur 88%, bava sw![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Che razza di giornata che viene fuori!! 7.8°
Mese che viaggia tutto sommato in media. Bene così.
Vado a godermi la primavera su in valle, +10 a Pennabilli , non male![]()
Monitoriamo.
è che Gazza è in pompa
di Andrea Corigliano
I PRIMI SEGNALI DI UN POSSIBILE CAMBIAMENTO VERSO FINE ANNO DA MONITORARE NEI PROSSIMI GIORNI.
Gli ultimi aggiornamenti proposti dalla modellistica numerica iniziano a intravedere la possibilità di un cambiamento della circolazione atmosferica proprio a ridosso degli ultimi giorni di dicembre. Dopo una lunga fase caratterizzata da condizioni anticicloniche che hanno portato temperature al di sopra della media del periodo soprattutto in quota e che peraltro ci accompagneranno ancora per una settimana circa, sembra che l’atmosfera abbia intenzione di compiere un primo passo verso un cambiamento dello stato in cui si trova, proponendo tra le eventualità anche l’arrivo di aria più fredda: seppure questo suo desiderio sia ancora avvolto da un alone di “mistero” – come è giusto che sia quando un’eventuale svolta si delinea a scadenze temporali che abbracciano il lungo termine – gli scenari di ensemble ci dicono che questa volta non siamo più di fronte a probabilità davvero remote perché legate a scenari solitari, ma a un qualcosa di più. Anche se l’incertezza che caratterizza il segnale è ancora palpabile e non ci permette assolutamente di fantasticare previsioni da qui a dieci giorni, comunque si evidenzia ad oggi un apprezzabile aumento della probabilità che tale cambiamento possa verificarsi.
La finestra temporale da tenere in osservazione è quella che va dal 27 dicembre in poi, quando un numero non più trascurabile di scenari inizierebbe a sondare l’ipotesi che potrebbe giungere sull’Italia dell’aria più fredda da est. Guardando per esempio le varie corse deterministiche della previsione di temperatura a 850 hPa su Trieste, è evidente che il peso non più trascurabile del segnale porta la previsione media di ensemble a collocarsi su valori termici più bassi rispetto a quelli che ci accompagneranno probabilmente fino ai giorni di Natale: è questo il primo passo che ci invita a seguire più attentamente i successivi sviluppi, per vedere come evolverà la probabilità di accadimento di questo cambiamento di circolazione. Si può inoltre osservare come questo discorso valga anche per gli scenari che il sistema probabilistico di ensemble ha calcolato per l’Ucraina, cioè laddove l'aria fredda dovrebbe portarsi prima di spingersi, eventualmente, anche verso le nostre regioni: pur mantenendo un’ampia divergenza delle soluzioni calcolate, anche in questo caso apprezziamo un numero non più trascurabile di scenari che danno maggior credito all’avvio di una fase più fredda del normale.
Per il momento non possiamo aggiungere altro: non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti per comprendere se, come e quanto si potrebbe rafforzare l’ipotesi che abbiamo appena discusso.
Andrea.
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri