qualcuno avrebbe voglia di spiegare in poche parole come furono quegli splendidi inverni ?? sono nato nel 91 e non capisco perchè ma non ho ricordi del 88-89 e 89-90![]()
in quegli anni c'era parvenza di inverno almento oltre i 2000 mt ??
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
almeno in quegli anni c'erano delle inversioni termiche da paura con un sacco di galavernate consecutive e minime da brividi con numerose giornate di ghiaccio
quando si alzava il sole dopo 4/5 giorni di nebbia fredda consecutiva la galaverna scendeva dai rami delle piante facendo un sottile strato bianco al suolo suffciente per far sembrare una nevicata, poi ovvio, su in montagna le termiche erano elevate ma almeno chi viveva al piano era immerso in un gelo perenne, poi ognuno ha i suoi gusti, a me sono piaciuti ugualmente
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Te la faccio breve. Io non posso ricordare perchè son nato nel febbraio del 1988Ma in ogni caso la storia è stata semplice.
Il trittico dell'orrore (1987/1988, 1988/1989 e 1989/1990) furono 3 inverni consecutivi dominati da alta pressione e siccità.
I primi due, seppur secchi, non furono caldissimi in basso, soprattutto grazie alle inversioni. Non ci sono dati nivometrici in montagna a riguardo, dico solo che Cuneo città fece (mi pare, non ho i dati sottomano) 25cm nell'87/88, 19cm nell'88/89 e 21cm nell'89/90: praticamente i 3 inverni fra i meno nevosi della serie storica uno dietro l'altro
Il leitmotiv era semplice: alta pressione su comparto Mediterraneo o al massimo Centro-Europeo, stabile, inscalfibile, solida come una roccia. L'apice si raggiunse proprio nel 1989/1990: dopo un ottobre moderatamente secco, un novembre fresco con spruzzate di neve fino a bassa quota, iniziò il dominio dell'anticiclone da metà novembre fino alla fine di marzo. Unica parentesi una libecciata bollente intorno a metà dicembre. Al 1° gennaio 1990 i nivometri cuneesi segnavano 0cm a tutte le quote, e tolto nevicate insignificanti (una spruzzata a fine gennaio e un'altra spruzzata a fine febbraio) non nevicò fino alla fine di marzo. Le nostre montagne rimasero pelate per tutta la stagione invernale, venendo poi abbondantemente imbiancate solo ad aprile (che fu un mese molto nevoso in quota).
Inoltre, febbraio 1990 fu il più caldo in assoluto mai registrato (superò il 2007), grazie a continuo fohn da NW (Cuneo fece +25° il 15 febbraio).
Questo per dire che, nonostante lo scoramento, purtroppo stagioni analoghe ci sono già state![]()
Lou soulei nais per tuchi
Il ponte dell'immacolata del 1990 ero a Bersezio...ho ancora le foto che dovrei scansionare perchè sono un reperto storico.
Mi ricordo ancora il ritorno....Bersezio Torino in 12 ore....con la discesa fino a pianche intervallata da continui blocchi dovuti a valanghe di cui uno a pietraporzio durato 3 ore ...avevamo "bivaccato" nell'albergo regina delle alpi a vedere il derby juve toro sotto una nevicata pazzesca ....tanto bisognava aspettare le frese...
il più bel viaggio della mia vita...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri