Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
io intanto per un freddo così pagherei. per le prp ormai non mi cambia niente, se arriva una bella nevicata molto meglio ma io ho già dato per assodato che questo è un inverno ostile a ciò.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Lascia perdere..son convinti che con le perturbazioni atlantiche serie in gennaio nevica solo oltre i 3000-3200 metri... contenti loro
Begli aggiornamenti! Al mattino anzichè uscire di casa con +2° lo fai con -3°... fantastico! Cioè..è una gioia incontenibile!!
L'extra-long comunque resta osceno (fortuna che è lontano, però...)
Lou soulei nais per tuchi
Ma si, davvero non li capisco i "freddofili ad oltranza".
Siamo qui con quasi tutto l'arco alpino bruciato dalla siccità, e adesso lo vogliamo "bruciare" di gelo ?? Proprio non riesco a capire.
Per quanto mi riguarda ho sete di atlanticate belle toste, con piogge abbondanti e ben distribuite. E poco importa se la neve si fermerebbe a 1300, 1750, o 2135 mt.
Altroché freddo sterile......
Ma ahimé le mie speranze in questo inverno davvero maledetto sono e resteranno vane.
Cornobianco
guarda, a voler saccaturone atlantiche son il primo, anche perchè basterebbe anche la metà del freddo per avere una nevicata asciutta da addolcimento. ma, oltre all'occasione attorno al 19 ancora del tutto aleatoria, sinceramente non rimarrei sorpreso se non arrivasse altro che hp dopo l'irruzione fredda... probabilmente è una mia sensazione ma se accadesse non mi sorprenderei, visto che questo mi ha dato l'idea di essere uno di quegli inverni che non portano neve a morire dall'inizio alla fine.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Baratterei il 50% del freddo con una perturbazione da 15 mm... :/
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Siccità no, in quanto questa parola non si adatta alla stagione in corso, però datemi una perturbazione abbastanza tosta e vedete come vi faccio nevicare a 500 metri o meno.....17 gennaio 2014 docet! Che poi il freddo in pianura padana lo fa anche con anticiclone subtropicale, tra Natale e Santo stefano fece anche -4/-6 di minima su buona parte del Piemonte....serve una perturbazione!! Altro che freddo, a mio avviso!
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Mah, non so! Come li definiresti 3mm in 3 mesi? 1mm a novembre, 1mm a dicembre e 1mm a gennaio?
Io la chiamo siccità altrochè. E' un clima desertico, non solo secco.
L'unica cosa che potrebbe cambiare è che quest'ondata di freddo (se arriverà), potrebbe destabilizzare l'area mediterranea in un ottica futura. Ma queste sono solo congetture prive di fondamento, ecco.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri