Lou soulei nais per tuchi
-4.9° in minima, UR 80%.
Tutte le stazioni Arpa sono sotto lo zero eccetto Torino Via della Consolata con +0.3° ed Omegna con +0.2°.![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
intanto gfs 18 tira fuori un'altro run orrendo.. meglio non guardare più le carte per qualche giorno![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
località rilate 135m
c'è ostro
-7.6 velato![]()
località rilate 135m
c'è ostro
buongiorno a tutti
cielo sereno con qualche debole striatura di passaggio, minima ufficiosa di -6,4°c in possibile ritocco verso il basso visto che ora le minime si registrano solitamente tra le 08 e le 08:30 (almeno da me)
per quanto riguarda gli svalvolati sono sempre stato in ottima compagnia e se fai mente locale non credo abbia problemi a trovare qualcuno che mi batteva
PS
Speriamo di tenerci il freddo almeno fino a domenica
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Dai che è la volta buona che entriamo nella storia!
Appunto
I longer in erba sono 2 Teo :D
Precisazione doverosa
Così mi piaci!
Egoista
Anche i modelli dei vari livelli Atmosferici ci danno questo " sentore " e se fa un metro, anche se a Marzo non lo butterei.
A parte le percentuali, quoto tutto. Occhio.
Magra consolazione, almeno è inverno
Dopo la T min di ieri a - 7,5 °C , oggi sembra essersi stabilita a - 8 °C . In compenso un u.r. molto più " sentita " quella di ieri ed il vento che tagliava per bene la faccia e le manine.
Reading vede l' HP posizionarsi già da domani per bene sull' Europa e, poi, si avrebbe il ritorno del caldo, chiamiamolo così. Staremo a vedere.
cavolo a dimostrazione che di normale proprio non c'è niente stamattina casa mia stacca un bel - 8.5....innferiore a molte localita di aperta campagna.....il che non è consuetudine...boves non è un gran performer per quanto riguarda le minime!!!![]()
No, questo non è vero
Tendenzialmente tendo ad essere pessimista, ma solo a novembre 2015 ho detto proprio "il peggior inverno in assoluto".
Altre volte ci ho visti come sfavoriti, ecc.ecc. ma non ho mai pronosticato il peggior inverno di sempre, solo stavolta.
Riguardo il confronto col 2006/2007, fino ad ora non c'è nessun paragone! Millemila volte meglio il 2006/2007, quando in montagna nevicò un pò ad ottobre, un pò a novembre, poi una grande passata all'Immacolata, più altre nevicate - seppur deboli e solo oltre gli 800m - in dicembre e in gennaio.
Ed è stato anche millemila volte meglio il 2011/2012, quando nell'alluvione dei primi di novembre 2011 nevicò molto in quota e si costituì un manto nevoso solido.
E' stato anche infinitamente meglio il 1989/1990, con nevicate in ottobre e sopratutto in novembre fino a quote basse, poi la grande passata di metà dicembre (calda, sì, ma nevosa in quota).
Finora non c'è stato nulla di peggionon mi aspetto cambiamenti perchè le configurazioni tendono a ripetersi. La situazione è bloccata da novembre 2015, e abbiamo capito che oggi (probabilmente fino a 10-20 anni fa non era così) questi blocchi impiegano mesi e mesi prima di venir scalfiti. Non a caso Gfs, ad esempio, non vede niente fino al 5 febbraio. E quando si prevede HP anche a 10-15 giorni è giusta, perchè è una figura stabile e facile da prevedere.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri