Probabilmente da voi, ma non nel cuneese di bassa quota,anzi. Aspetto i dati di Patri per un confronto ulteriore ma a Bra novembre 2015 è praticamente in linea col 2006...
novembre 2006 -0.2 19.2 8.6 per 2.4mm
novembre 2015 -2.2 22.6 8.4 per 0.0mm
Purtroppo mancano i dati ma, a mio avviso, sarà dicembre l'ago della bilancia per far pendere questa stagione verso la peggiore in assoluto.
Ad ogni modo a livello pluviometrico possiamo sentenziare già adesso che novembre- dicembre 2015 sono stati di gran lunga peggiori del 2006-2007 e 89-90 o qualsiasi anno preso in considerazione dal 1950 ad oggi.
Nov 2006 2.4mm
Dic 2006 18.6mm
nov 1989 22.6mm
dic 1989 5.0mm
nov 2015 0.0mm
dic 2015 ( i dati non sono aggiornati, ma con le nebbie e tutto, se va bene ci saranno 3-4mm).
Non ho la certezza, devo vedere se ci sono i dati sul libro, ma non mi pare utupistico affermare che dal 1872 il nov-dic 15 siano stati i mesi più secchi della serie. Premesso che poi, nel caso si voglia parlare di siccità, il peridodo ottobre 1989-marzo 1990 è qualcosa di apocalittico: appena 40mm !!
Controllato adesso : è record dal 1862. E sticazzi![]()
Ultima modifica di Jack_89; 20/01/2016 alle 11:29
Matteo ''Jack'' Giacosa
Purtroppo ...si. Nel 1997
Febbraio 0.0
Marzo 0.0
Aprile: 2.2 ( 1 giorno di pioggia)
1883-1884 :
ottobre 17.7
novembre 17.2
dicembre 11.0
gennaio 0.0
febbraio 0.0
1902-1903 :
dicembre 7.4
gennaio 8.2
febbraio 2.2
1921 :
settembre 12.4
ottobre 0.0
novembre 6.2
dicembre 12.0
1944 :
gennaio 0.0
febbraio 11.6
marzo 6.0
1980-1981
dicembre 2.4
gennaio 7.6
febbraio 6.2
1989-1990
ottobre 3.4
novembre 22.6
dicembre 5.0
gennaio 0.4
febbraio 1.0
marzo 9.0
2003
Gennaio 6.8
Febbraio 0.0
Marzo 1.6
Questi i più belli.
Ora aspettiamo di arrivare a febbraio e stabiliamo il record assoluto di 3 mesi consecutivi senza pioggia ( novembre-dicembre-gennaio).![]()
Matteo ''Jack'' Giacosa
Lou soulei nais per tuchi
Infatti, è quel che penso io.
Bra è un conto, le Alpi Marittime e Liguri un'altro.. sappiamo bene che ci sono situazioni in cui a Bra non fa nulla e sulla pedemontana scarica 10-20mm... per questo non credo che un periodo del genere abbia precedenti dal Novecento in avanti
Prima sicuramente, come avevo postato già nel Seicento, Settecento e Ottocento ci sono stati inverni caldissimi in cui non ha pressochè mai nevicato nemmeno in quota!
Lou soulei nais per tuchi
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
ahahahahahahahahahahahah........gfs 06......ahahahahahahahahahahahahahahahah............
Segnalibri